CONVEGNO: SPORT E BENESSERE MENTALE
Mercoledì 10 ottobre, alle ore 17.30, presso la Sala dell’Università di Palazzo Granafei Nervegna, si
svolgerà il Convegno sul tema “Benessere mentale e sport”. L’evento si inserisce nell’ambito del Festival
della Cooperazione Internazionale, promosso da AIFO , di cui l’Amministrazione comunale è partner, con
l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza ai valori di benessere globale, ambiente e giustizia sociale, secondo
gli obiettivi di Agenda ONU 2030.
Tema del convegno sarà il ruolo dello sport nei processi di riabilitazione dei soggetti con disabilità: il
presidente Nazionale ANPIS (Ass.ne Naz. Olisportive per l’Inclusione Sociale) M. Nannini e il presidente
dell’Ordine degli psicologi di Puglia A. Calamo-Specchia, illustreranno come la cultura dello Sport sia una
forma di terapia alternativa ai percorsi di rieducazione convenzionale, soprattutto nelle disabilità, in quanto
questa forma di intervento, anche nella competizione e nel successo, si contrappone alla vecchia terapia che
tendeva a medicalizzare isolando il disabile, mentre lo sport è anche possibilità di riscatto e di rivincita, fonte
di benessere e felicità, partecipazione ed inclusione sociale”.
L’obiettivo- dichiara il vicesindaco e assessore alle politiche sociali Rita Ortenzia DE VITO – è promuovere la
cultura dello Sport come terapia che cura l’isolamento e l’esclusione sociale attraverso il potenziamento
dell’appartenenza ad un gruppo di pari, all’interno del quale di costruisce un ruolo riconosciuto e legittimato
dagli altri membri. In tal modo lo sport, nelle patologie psicologiche e psichiatriche, diventa una preziosa
alternativa alla riabilitazione.
Daniele Piscopiello, organizzatore e preparatore atletico delle squadre di calcetto di disabili psichici, che lunedì
8 ottobre hanno disputato il quadrangolare presso il Palamelfi, racconterà la sua esperienza in giro per l’Italia
durante i campionati nazionali con questi atleti “speciali”, che, a conclusione del convegno, saranno premiati