#feltrinellipointbrindisi #polobibliomusealedibrindisi #evacantarella
Presso la sala conferenze del Museo Archeologico Provinciale di Brindisi (MAPRI), Eva Cantarella ha presentato il suo libro “Come uccidere il padre”. L’evento è stato organizzato da la Feltrinelli point Brindisi in collaborazione con il Polo BiblioMuseale di Brindisi. L’avv. Roberto Fusco ha dialogato con l’autrice. Tutti i presenti hanno seguito con molto interesse e curiosità, dato l’argomento trattato. L’autrice fa un’analisi della famiglia, partendo dal passato, per arrivare a parlare del nostro presente. Il periodo storico preso in esame, è quello dell’antica Roma e, in particolare, vengono approfonditi i rapporti tra padri e figli. La famiglia romana era terribile per il potere assoluto del pater familas, un vero inferno. Il potere del padre durava per tutta la vita, senza possibilità alcuna di emancipazione. Potere assoluto che comprendeva, persino, il diritto di vita e di morte. Era consentito, addirittura, di potere uccidere il proprio figlio. Il padre era, anche, l’unico titolare del patrimonio. È facilmente comprensibile che il parricidio fosse molto diffuso nell’antica Roma e, da tutto questo, deriva la scelta, all’apparenza provocatoria, del titolo del libro. Tante sono state le citazioni, in latino, dell’autrice. Un incontro molto interessante, con tante curiosità storiche. Al suo arrivo a Brindisi, Eva Cantarella è stata “rapita” dalla bellezza della nostra città, che vedeva per la prima volta. Anche la location scelta per la presentazione, è stata molto apprezzata. Un evento dalla elevata rilevanza culturale. Anna Consales
https://www.facebook.com/BrindisiTime/videos/268791910441148/