Discarica e impianto di biogas: ancora non arrivati i finanziamenti regionali.
“Abbiamo avviato un percorso con la Regione e con Ager, l’Agenzia sui rifiuti, per gestire la situazione in emergenza della discarica, che e’ stata oggetto di una urgente messa in sicurezza, e per la gestione dell’impianto di biogas, insieme con quello del trattamento del percolato. I soldi dedicati dalla Regione non sono ancora arrivati. Ma noi abbiamo predisposto gia’ le schede tecniche e i progetti per il compostaggio e il Remat”. Questa la valutazione dell’assessore all’ambiente al Comune di Brindisi, Roberta Lopalco, fatta agli ex lavoratori della discarica e dell’impianto di biogas, durante un incontro, sia pur non programmato, con gli stessi e con il Cobas di Bobo Aprile. I lavoratori hanno chiesto di poter tornare a lavorare, magari con l’avvio dei corsi di formazione, e di capire la reale situazione. Domani, l’assessore Lopalco incontrera’ il sindaco Rossi e i dirigenti di settore di Palazzo di Citta’ per individuare il giusto percorso da condividere sempre con la Regione. “La situazione e’ ancora complessa – ha detto l’assessore Lopalco – ma posso dire che stiamo facendo importanti passi in avanti, come dimostrano la messa in sicurezza della discarica e il suo dissequestro. Sono fiduciosa e speranzosa per questo lavoratori, almeno per la parte impiantistica. Sta a noi, per questo, trovare il percorso piu’ giusto. Per la gestione e’ un po’ complicato, visto che il contesto ambientale e’ delicato e per la riapertura c’e’ bisogno di altri passaggi in tal senso. E anche la Regione ci ha detto di muoverci sotto questo aspetto con cautela. Pero’ per l’aspetto. Impiantistico dobbiamo attivarci al più presto, così come chiederemo alla task force a che punto sono i corsi di formazione per queste persone”.
https://www.facebook.com/BrindisiTime/videos/2136567479990710/