Presso il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, Francesco Caringella, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, ha incontrato gli studenti delle quinte classi degli istituti di istruzione secondaria di Brindisi, in occasione della presentazione del suo libro:”La Costituzione spiegata ai ragazzi e agli adulti”. Sono intervenuti: Antonio De Donno, Procuratore Capo di Brindisi, Antonio Orefice, Comandante Capo di Brindisi e Paolo Maci, Cultore di Diritto Costituzionale. Ha moderato l’incontro, la giornalista Paola Moscardino. I ragazzi hanno seguito con molto interesse e, in tanti, hanno acquistato il libro per approfondire le importanti tematiche di cui si è parlato. La nostra Costituzione ha 71 anni ed è da considerarsi, prima di tutto, un’ opera letteraria, come lo stesso scrittore ha evidenziato. Sono stati focalizzati alcuni capitoli del libro, come quello dedicato al lavoro. Il lavoro è un diritto fondamentale dell’uomo, uno strumento di felicità, importante anche perché permette la crescita dell’individuo. Va chiarito che il il lavoro non è soltanto un diritto, ma è, soprattutto, un dovere inderogabile. In ogni lavoro, ogni singola persona si mette in relazione con gli altri e soddisfa i propri bisogni. È importante contrastare l’atteggiamento rinunciatario, tipico del sud, la rassegnazione con cui si affronta il futuro. Non si può pensare che lo Stato debba risolvere il problema del lavoro. Ognuno di noi è capace di costruirsene uno. Si è parlato dell’importanza della scuola, che è la prima istituzione della Repubblica. La buona educazione dei giovani, è l’affare principale di uno Stato. L’istruzione non può e non deve significare elargire nozioni, piuttosto è necessario fornire ai giovani, valori, esempi, principi. Caringella è riuscito a catturare l’attenzione di un parterre importante, perché i giovani rappresentano il futuro. Anna Consales
https://www.facebook.com/BrindisiTime/videos/333090503993804/