ABATERUSSO (ART. 1): POVERTÀ GIOVANILE: DAVANTI ALL’ALLARME DELLA CARITAS OCCORRONO INTERVENTI MIRATI A RIPORTARE EQUITÀ TRA I CITTADINI

 

Il rapporto della Caritas sulla povertà giovanile in Italia colpisce come un pugno allo stomaco e ci restituisce un quadro inquietante, inaccettabile e poco rassicurante. Siamo di fronte ad una grave emergenza: 1 giovane su 10 nella fascia di età tra i 18 e i 34 anni è indigente e il 37% è a rischio esclusione sociale. In 10 anni la situazione è peggiorata con un aumento dei poveri che raggiunge oggi il 165%.

Di fronte a questo dramma sociale la Caritas, che dobbiamo ringraziare per il lavoro instancabile e indispensabile che porta avanti per far fronte al meglio alle tante situazioni delicate che richiedono professionalità e una buona dose di umanità, è troppo spesso l’unica realmente impegnata mentre la politica, che dovrebbe garantire a tutti una qualità di vita dignitosa, non riesce a imprimere una vera svolta per riportare equità tra i cittadini.

Appare dunque evidente, leggendo i dati del rapporto, che al di là degli slogan il Governo nazionale non è stato in grado in questi anni di mettere mano alla crisi economica e alla disoccupazione con azioni strategiche. E i risultati sono oggi sotto gli occhi di tutti. Per questo noi di Art.1-Mdp chiediamo da tempo una svolta nelle politiche per i più bisognosi. Chi, invece, continua a voltarsi dall’altra parte di fronte al grido di dolore dei cittadini, in primis i giovani, non fa che mostrare superficialità e rendersi complice di questo disastro.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning