SUCCESSO PER AIS BRINDISI E LE BOLLICINE PUGLIESI: IL TG5 A OSTUNI, PER L’EVENTO “SPARKLING WINE” – IL VIDEO E LA FOTO GALLERY

di Carmen Vesco

Uno straordinario successo per il viaggio, durato due giorni, tra le eccellenze gastronomiche dell’Alto Salento della provincia di Brindisi con il meglio degli spumanti italiani.

Lo scorso week end l’Asi Brindisi e l’Ais Puglia ha voluto brindare alla fine dell’estate e salutare questo caldo agosto nella Città bianca con un evento unico nel suo genere, tanto da richiamare le telecamere della trasmissione Gusto in onda sul Tg 5.

Ogni dettaglio curato al massimo per garantire la migliore riuscita di uno degli eventi più esclusivi del calendario estivo ostunese, che si chiude in grande stile con Ostuni Sparkling Wine.

Organizzato dalla Delegazione di Brindisi dell’Associazione Italiana Sommelier Puglia, con la collaborazione e il supporto del Comune di Ostuni, l’evento ha celebrato il perfetto connubio tra la qualità e l’eleganza dei vini spumante italiani e l’alta gastronomia brindisina.

Un appuntamento a cui non sono mancati gli appassionati di enologia e i buongustai, una lussuosa vetrina in cui sono state esposte e degustate le etichette di spumanti italiani metodo Classico e metodo Charmat dalla Franciacorta al TrentoDoc per arrivare al meglio delle bollicine made in Puglia.

Tanti i vini spumante diventati già famosi e tante anche le novità che sono state decantate e degustate all’interno del Chiostro di Palazzo San Francesco.

Giovedì, nella serata di presentazione della manifestazione, in un evento di gala riservato a imprenditori e opinion leader del mondo turistico – ricettivo dell’Alto Salento, gli chef delle strutture Ostuni Palace Hotel, Masseria Le Carrube, La Sommità Cielo Restaurant e Ristorante Porta Nova hanno presentato le loro creazioni finger food da abbinare al meglio degli spumanti metodo classico made in Italy.

La manifestazione è stata introdotta dal noto giornalista Mediaset Gioacchino Bonsignore, conduttore della rubrica TG5 Gusto.

Il chiostro di Palazzo di Città si è trasformato così in un esclusivo salotto, epicentro di una cultura enogastronomica antica, che conserva la propria matrice originaria e al tempo stesso si apre costantemente all’innovazione e alle contaminazioni.

https://www.facebook.com/aispuglia/videos/422219521977289/

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning