L’evento organizzato dall’Istituto Alberghiero Sandro Pertini di Brindisi, presso il Cinema Teatro Impero, in occasione della proiezione del docufilm “I AM. Io sono il Colonnello “, si è rivelato un’occasione imperdibile per tutti gli alunni presenti. Tante la autorità che hanno voluto presenziare a un evento così importante e tanti gli organi di stampa. Il Preside, prof. Vincenzo Micia, ha fortemente voluto questo incontro su “Disabilita’ e Sport”, per l’alto valore morale ed emozionale della presenza di un Uomo così valoroso. Quando è arrivato il Colonnello del Ruolo D’Onore Carlo Calcagni, è stato un tripudio di applausi. Un Uomo forte, tenace, che ha deciso di non arrendersi, nonostante la sua vita sia cambiata improvvisamente e in modo terribile. Carlo, nel 1996, ha partecipato alla missione di pace nei Balcani, a Sarajevo, come elicotterista e soccorritore. Ritornato in Italia, si è ammalato gravemente per avere respirato polveri di metallo. Il regista Michelangelo Gratton, di Ability Channel, ha conosciuto il Colonnello e la sua storia lo ha colpito talmente tanto, da decidere di realizzare il docufilm “I AM. Io sono il Colonnello”. Un documento veramente “forte”, il Colonnello ha letteralmente “vissuto” con la troupe che ha potuto, così, condividere la sua giornata tipo. Ogni giorno, infatti, è costretto a seguire terapie lunghe e dolorose. La sua casa è così piena di medicinali da sembrare un ambulatorio medico. Ma Carlo è forte, affronta tutto con coraggio perché ha deciso di VIVERE, nonostante tutto. Bellissimo il docufilm, con dei primi piani sconvolgenti che mostrano come questo grande uomo affronta tutto. Il suo volto, i suoi occhi soprattutto, trasmettono sensazioni fortissime. Il suo sudore durante i durissimi allenamenti, la sua perseveranza nell’inseguire il sogno di continuare a gareggiare con la sua bicicletta, finché il corpo lo consentirà. Carlo Calcagni è ciclista agonista e, dal 2007, corre come Paralimpico, riuscendo ad ottenere importanti successi. Carlo è, ad oggi, il più forte nel mondo e non si è lasciato scoraggiare neanche dalle assurde squalifiche. Nel docufilm, ci sono i figli, la gioia della sua vita, la moglie, il papà e gli amici. Carlo Calcagni trasmette prepotentemente un messaggio di speranza, di lotta per ciò in cui si crede. Lui non si arrendera’ mai ed è proprio questo Il messaggio che vuole trasmettere, soprattutto, ai giovani. La forza di volontà può superare tutto, bisogna crederci sempre, arrendersi mai. Il Preside, prof. Vincenzo Micia, ha donato al Colonnello, una targa in ricordo dell’evento. I tantissimi alunni presenti, non dimenticheranno facilmente le emozioni provate. La commozione è stata tanta e non soltanto fra i ragazzi. Tutti i presenti con gli occhi lucidi, applaudivano e avrebbero voluto abbracciare il Colonnello, per ringraziarlo per le emozioni e, soprattutto, per la sua esperienza di vita. Grazie Colonnello CARLO CALCAGNI per avere dimostrato che se si vuole vivere veramente, si può riuscire ad affrontare tutto.