Aree di parcheggio e servizi di trasporto pubblico per i giorni della festa patronale (6 e 7 settembre 2025)

Per un più ordinato svolgimento della festa patronale prevista nell’imminente fine settimana (6 e 7 settembre), Comune di Brindisi e Società trasporti pubblici – premettendo che vi sarà interruzione di traffico su viale Domenico Mennitti (già via del Mare) – hanno predisposto tutto per tempo, attrezzando ampie aree di parcheggio (una in più da 600 posti rispetto agli altri anni) e potenziando le linee di trasporto pubblico per sabato 6 e domenica 7 settembre prossimi.

Parcheggi: per un totale di 2700 posti, sono state individuate 7 aree di parcheggio chiamate a servire, quanti – residenti e no – intendono recarsi al centro da vari luoghi.

Parcheggio Stadio «Franco Fanuzzi» – (400 posti). È indicato preferibilmente per chi proviene da SS16 – Bari e si può raggiungere il Centro grazie alle Linee urbane ordinarie: 4 (fino alle ore 22:10) Linee urbane aggiuntive: 5 (fino alle 01:30).

Parcheggio Bosco ex Collegio «Tommaseo» – (200 posti). È indicato preferibilmente per chi proviene da SS16 – Bari e si può raggiungere il Centro grazie alle Linee urbane ordinarie: 3, 4 (fino alle 22:10) e AP (sino alle 23:45 con fermata utile su via De Simone) Linee urbane potenziate: 5 (fino alle 01:30).

Parcheggio «Parco Cillarese» – (200 posti). È indicato preferibilmente per chi proviene da SS16 – Bari e si può raggiungere il Centro grazie alle Linee urbane ordinarie: 3 e 4 (fino alle 22:10), AP (fino alle 23:45) Linee urbane potenziate: 5 (fino alle 01:30).

Parcheggio Ospedale «Perrino» – (50 posti). È indicato per chi proviene da SS7 e si può raggiungere il Centro grazie alle Linee urbane ordinarie: 4 (fino alle ore 22:10) Linee urbane potenziate: 1, 26 (fino alle 01:30).

Parcheggio «Brin Park» – (250 posti). È indicato preferibilmente per chi proviene dalla SS7 e si può raggiungere il Centro grazie alle Linea urbana potenziata: 11 (fino alle 01:30).

Parcheggio di via Arno – (1000 posti). È indicato preferibilmente per i residenti e per chi proviene da SS16 – Lecce e si può raggiungere il Centro con Navetta gratuita da/per via del Mare dalle 19:00 alle 02:00 Linee urbane potenziate: 1 e 5 (sino alle 01:30).

Parcheggio Sant’Apollinare – (600 posti). È la nuova area di parcheggio individuata, consigliata alle comitive che giungono con pullman e bus turistici ed è indicata preferibilmente per i residenti e per chi proviene da SS16 – Lecce e si può raggiungere il Centro con Navetta autobus gratuita da/per via del Mare dalle ore 18:00 alle ore 01:00 (frequenza 10 min).

Motobarca – Il servizio della Motobarca prevede il Collegamento diretto Villaggio Pescatori –Montenegro: dalle ore 18:00 alle ore 02:00 nonché il Collegamento diretto Sant’Apollinare – Stazione Marittima: dalle ore 20:00 alle ore 01:00 (Titolo di viaggio corsa semplice: € 1,20).

Giova ricordare che la predisposizione delle ampie aree di parcheggio ha determinato il potenziamento delle linee urbane dei bus.

Le LINEE URBANE POTENZIATE sono le linee 1, 5, 7, 8, 11 e 26. Esse prolungheranno il servizio per i quartieri della città con corse che si protrarranno fino alle ore 01:30 seguendo i seguenti percorsi:

Linea 1: Centro (via Bastioni Carlo V – via Prov. per Lecce) – Bozzano (viale Francia – via Prov. per Lecce) – San Paolo – San Pietro – Perrino – Viale Arno (Consorzio ASI); frequenza 30 minuti;

Linea 5: viale Arno (Consorzio ASI) – Centro (Stazione FS) – Paradiso – Casale – Porticciolo Turistico – viale Arno (Consorzio ASI); frequenza 45 minuti;

Linea 7: Centro (via Bastioni Carlo V – via Prov. per Lecce) – La Rosa – Tuturano – Centro; frequenza 50 minuti;

Linea 8: Centro (via Bastioni Carlo V) – Sant’Elia – Sant’Angelo – Centro (via Bastioni Carlo V); frequenza 45 minuti;

Linea 11: Centro Commerciale «Brin Park» – Centro (via Bastioni Carlo V) – Centro Commerciale «Brin Park»; frequenza 30 minuti;

Linea 26: Centro (via Bastioni Carlo V) – Cappuccini – Ospedale «Perrino» – viale Commenda – cavalcavia De Gasperi – via Bastioni Carlo V; frequenza 30 minuti.

Un’utile indicazione per gli autisti dei pullman di turisti o di fedeli provenienti da altre città, viene dai responsabili del Settore Lavori Pubblici e Mobilità urbana. Essi consigliano loro di giungere con gli autobus in prossimità di via Spalato, onde consentire ai passeggeri di scendere e raggiungere a piedi il centro della festa. Completata questa operazione, gli autisti, a pullman vuoto, dovrebbero raggiungere il parcheggio di Sant’Apollinare per il quale sono state già impartite disposizioni al fine di parcheggiare i veicoli in una zona retrostante.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning