Negli ultimi anni abbiamo assistito a un incremento costante del tasso di prevalenza dei disturbi dello spettro autistico. Al riguardo, è sempre più avvertita la necessità di disporre di conoscenze affidabili circa gli effetti dei diversi interventi attuabili. In questi anni sono stati elaborati numerosi studi di sintesi e linee guida per la diagnosi e il trattamento dell’autismo, in particolare attraverso l’uso delle tecnologie pedagogico-didattiche nell’età scolare.
Da tali valutazioni nasce la proposta di legge, che vede come primi firmatari i Consiglieri regionali Pino Romano e Antonio Nunziante: “Piano di transizione e di professionalizzazione lavorativa individualizzata nei soggetti in etd adolescenziale ed adulta con disturbi dello spettro autistico”
I dettagli della proposta, vicina al voto di approvazione, sarà presentata da ROMANO e NUNZIANTE in una Conferenza Stampa, che si terrà il 22 ottobre alle ore 11:00 presso la sala stampa Michele Campione del Consiglio regionale.
Già precedentemente sono emerse nel corso degli anni una serie di misure di respiro nazionale e mondiale, che hanno cercato di fornire una serie di indicazioni sull’inserimento formativo e occupazionale dei soggetti svantaggiati e nello specifico degli autistici.
Ancora prima gli Articoli della Convenzione delle Nazioni Unite raccomandavano lo sviluppo del senso di dignità umana delle persone disabili, attraverso la “istruzione”, quale leva motivazionale per la crescita del talento e della creatività.
Pino Romano
Presidente Commissione Sanità