“AUTUNNO D’AUTORE” AL CINEMA IMPERO: IL 3 E 4 DICEMBRE “INDIVISIBILI”

La rassegna «Autunno d’autore», in programma nel «Cinema Teatro Impero» di Brindisi, viaggia Verso il suo penultimo appuntamento. Il quarto week-end, i prossimi 3 e 4 dicembre (spettacolo unico ore 19, ingresso 5 euro), è dedicato a una favola immersa nel reale che coinvolge ed emoziona.

In un mondo in cui tutto può essere venduto, commercializzato, messo in vetrina e sfruttato, anche le diversità fisiche diventano una merce di scambio. Edoardo De Angelis, il “talento visionario” al suo terzo lavoro, porta in scena le sue ragazze indivisibili, due gemelle siamesi, Viola e Daisy, interpretate dalle gemelle Marianna e Angela Fontana.

Gemelle indivisibili unite da un lembo di pelle, questa loro particolarità diventa così il loro punto di forza, quando il padre decide di farle esibire come cantanti, sfruttandole senza tener conto della loro età e dei loro sentimenti. La scelta di voler girare in dialetto e l’aver affidato molto alla suggestione, quasi favolistica, della narrazione, soprattutto delle scene in cui le ragazze si esibiscono, è un punto di forza di «Indivisibili»: una favola dark che racconta quanto sia difficile crescere, e soprattutto come bisogna separarsi per restare uniti.

Il film è stato presentato alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia ed era l’unico film italiano in concorso al Toronto Film Festival, selezionato inoltre fra i sette titoli che potevano concorrere per l’Italia nella corsa agli Oscar. «Questo è un film sulla separazione e sul dolore che comporta – ha detto Edoardo De Angelis -. Ho ragionato sull’idea che a volte, per crescere, bisogna farsi del male, rinunciare a un pezzo di se stessi. Ho cercato un’immagine che rappresentasse al meglio questo concetto». «Indivisibili» affronta in un modo nuovo e originale l’eterno conflitto tra bello e brutto, tra canonico e diverso, cercando di rompere quella gabbia di preconcetti che rischia di imprigionare Daisy e Viola in una vita vissuta solo a metà.
Dopo il prossimo week-end, la rassegna chiuderà il 10 e l’11 dicembre con il film «La vita possibile», una storia d’amore e di amicizia, di speranza e cambiamento, un racconto emozionante sull’Italia di oggi con due protagoniste: Margherita Buy e Valeria Golino.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning