La Valtur Brindisi fa l’impresa vincendo la terza partita consecutiva sul campo dell’Urania Milano per 80 a 79 e resta in testa alla classifica. Non e’ stata la miglior partita dal punto di vista dell’attaccante ma l’importante era vincere. Partita molto equilibrata, pur se le due squadre hanno avuto anche vantaggi importanti nel corso del match. E’ stata anche la sfida tra i due migliori tiratori, Copeland per Brindisi e Taylor per i lombardi. Per Brindisi non tutti hanno giocato al migliore dei modi. Soprattutto Esposito per Brindisi non ha giocato da par suo. In campo per Milano il quintetto composto da Taylor, Gentile, Lupusor, Gamble e Rashed. Per la Valtur in campo Cinciarini, Copeland, Esposito, Radonjic, Vildera. Parte bene la Valtur. Subito 6 a 0 a proprio favore. Il primo canestro di Urania Milano e’ dell’ex Gentile. Poi sempre Gentile segna la parità sul 6 pari. Copeland segna una tripla importante e porta ancora avanti Brindisi. Gara spezzettata dai tanti falli ed equilibrata con Copeland e Gentile protagonisti. Miani con la tripla fa allungare Brindisi sul +7. Al primo intervallo Brindisi avanti per 19 a 14. Secondo quarto equilibrato con Brindisi, che ha avuto anche 10 punti di vantaggio, sempre in controllo del match. A metà gara la squadra di Bucchi avanti sì ma di 5 punti, per 41 a 37. Copeland miglior giocatore con 19 punti, seguito da Taylor con 18 punti. Terzo quarto sottotono per la Valtur che concede il vantaggio di 5 punti ai padroni di casa, bravi a ribaltare l’andamento del match, grazie alla scarsa precisione dei biancazzurri. Pero’ nel finale del tempino gli ospiti danno un sussulto. All’ultimo intervallo, Milano avanti soltanto per 52 a 51 e gara sempre aperta. Il solo Copeland in doppia cifra a referto. Si sbaglia ancora tanto in avvio dell’ultimo quarto su entrambi i fronti. In campo per la Valtur c’è’ Maspero in cabina di regia al posto di Cinciarini. I biancazzurri appaiono più concentrati in difesa. Ma e’ solo un’illusione. Milano prova l’allungo. Bucchi rimanda in campo Cinciarini in cabina di regia. Gentile da’ il massimo vantaggio di 6 punti per Milano con un canestro da posizione complicata. Brindisi fa fatica anche in attacco, non trovando più soluzioni facili per andare a canestro. Copeland da’ l’avvio della rimonta e con una tripla e con due tiri liberi riporta Brindisi a -1. Time out Urania Milano. Esce meglio Brindisi dal time out. Radonjic con la sua fantastica tripla riporta Brindisi avanti di un punto a 3 minuti dal termine. Gara dalle forti emozioni. Ma ancora Copeland, migliore in campo per i biancazzurri, in contropiede fa un canestro che rida’ il vantaggio di un punto a due min. dal termine. La partita si svolge con rapidi capovolgimenti. Milano sbaglia e Copeland va ancora a segno con un’altra tripla. Tre punti avanti Brindisi. Ma a 9 sec dal termine Taylor trova una tripla da 10 metri che riporta il punteggio in parità’, 70 a 70. Ultima azione per la squadra di Bucchi. Copeland fallisce il tiro e si va ai tempi supplementari. Si segna solo su tiri liberi nel tempo supplementare perche’ le due squadre giocano solo sulle linee perimetrali. Brindisi tra l’altro gioca senza pivot ma solo con esterni. Due tiri liberi segnati da’ Radonjic prima. Dall’altra parte poi Rashed fa la stessa cosa e c’è’ ancora parità. Taylor poi segna un solo tiro libero e porta Milano in vantaggio di un punto. Ancora tiri liberi segnati da Radonjic e Brindisi avanti di un punto. Ma il vantaggio dura poco. D’Almeida segna un tiro libero e si e’ ancora in parità a 42 sec dal termine. Ancora D’Almeida segna solo un tiro libero e Milano avanti di un punto. Mouha segna la tripla del +2 a 20 sec dal termine. Time out Milano. D’Almeida segna solo un tiro libero. Brindisi va in lunetta con il vantaggio di un punto. Copeland segna entrambi i tiri e Brindisi va sul +3. Fallo di Mouha. Due liberi segnati da Taylor e Milano sotto di un punto. Brindisi ancora in lunetta. Copeland segna un solo tiro libero. Brindisi sul più due. Ma Taylor ha altri due tiri liberi a 3 sec dal termine. Lui, che e’ stato il migliore in campo, ne segna solo uno e Brindisi vince per 89 a 79. Migliori realizzatori Taylor con 34 punti e Copeland con 33. Si torna in campo sabato con Brindisi che ospita Forlì.
 
								 
															 
								 
															 
															 
															 
								 
								 
															 
								 
															 
															 
								