BMS ed Energeko: prorogati gli affidamenti per 3 mesi. Anche la gestione del servizio parcheggi a pagamento
In attesa di completare la parte amministrativo-burocratica della fusione, con incorporazione della Energeko nella Brindisi Multiservizi, il comune di Brindisi ha provveduto a prorogare di 3 mesi, dal 1° aprile al 30 luglio 2020, le attività e i servizi strumentali alle singole società. Questi i relativi costi per un intero anno di attività.
Per la BMS i servizi strumentali sono i seguenti:
1.manutenzione ordinaria della rete viaria € 346.511,76
2.manutenzione spazi a verde città e parchi €1.904.347,28
3.manutenzione fontane ornamentali pubbliche € 72.652,30
4.custodia e pulizia degli edifici comunali, bagni pubblici, parchi €400.000,00
5.custodia/sorvegl./portier/supporto accoglienza visitatori sedi culturali monumentali €673.820,28 6.manutenzione integrata degli edifici scolastici comunali €452.378,18
7.manutenzione impianti sportivi € 74.497,08
8.servizio di mobilità interna €340.599,60
9.manutenzione ordinaria, custodia e pulizia mercato coperto ex INAPLI €210.060,60
10.servizio digestione del canile sanitario comunale €414.200,00
Per la Energeko sono invece questi:
11.Manutenzione Semafori € 85.195,08
12.Manutenzione Illuminazione Pubblica €256.126,80
13.manutenzione impianti termici €127.288,60
14.Manutenzione Impianti Teatro €120.000,00
15.controllo Autocertificazioni €132.000,00
In attesa della deliberazione del Bilancio di previsione, la cui approvazione è stata posticipata al 30 aprile 2020, si opera in regime di esercizio provvisorio. Pertanto, il Comune ha impegnato la somma di poco meno di un milione e mezzo di euro per coprire le attività che si rendono necessarie, per il prossimo trimestre, per mantenere un buon livello di qualità dei servizi erogati e di vita cittadina. La restante parte della spesa sarà erogata quando si sottoscriverà il nuovo contratto di affidamento, successivo al completamento dell’atto di fusione e all’incorporamento di Energeko in BMS.
In aggiunta, è stato affidato per i prossimi tre mesi, fino al 30 luglio 2020, alla BMS anche il servizio comunale strumentale di gestione dei parcheggi a pagamento, senza custodia, ribadendo l’aggio al 35% (130mila euro), previa comunicazione dei corrispettivi lordi incassati ripartiti per parcometro entro il giorno cinque del mese successivo all’incasso, distinguendo i parcheggia da accesso chiuso (aeroporto ed altri parcheggi chiusi) dagli stalli su area pubblica, ai fini dell’I.V.A. come per legge. La titolarità dei parcometri è trasferita all’Amministrazione comunale.