BOZZETTI (M5S): AGGIORNARE E RENDERE OPERATIVO IL REGOLAMENTO DEI MUSEI

 

Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e vicepresidente della Commissione Cultura Gianluca Bozzetti ha presentato un’interrogazione urgente per chiedere alla giunta e all’assessore alla Cultura Loredana Capone, attraverso quali modalità la Regione intenda rendere operativa la parte della legge regionale del 25 giugno 2013, n.17 relativa al cosiddetto “Regolamento Musei” e che ha come obiettivo la valorizzazione dei beni culturali regionali.

“Vogliamo rendere effettivo un iter in realtà già iniziato nella passata legislatura, ma conclusosi con una mera presa d’atto del verbale contenente il testo integrale del Regolamento Musei (delibera di giunta n. 1285 del 27 maggio 2015) stilato da un gruppo di lavoro creato ad hoc. Ma non solo, in seguito alla redazione del suddetto regolamento sono intervenute modifiche normative alla legge Delrio, al decreto Franceschini e agli atti conseguenti. Per tutti questi motivi – prosegue Bozzetti – abbiamo ritenuto opportuno presentare questa interrogazione per chiedere l’adeguamento di quel regolamento e soprattutto dargli finalmente attuazione.”

Nella passata legislatura, infatti, fu avviato, nell’ambito di AGIRE POR,  un progetto di gemellaggio tra le Regioni Emilia-Romagna e Puglia, finalizzato al trasferimento di conoscenze in materia di standard museali. Il gemellaggio ha consentito di aprire un confronto che ha portato alla redazione del Regolamento per il riconoscimento dei musei e delle biblioteche di rilevanza regionale e l’individuazione dei requisiti di qualità delle forme integrate di valorizzazione e gestione dei beni culturali.

“Chiediamo dunque alla Regione incalza il vicepresidente della Commissione Cultura di aggiornare il regolamento alla luce delle modifiche normative intervenute, anche attraverso la riproposizione di gruppo di lavoro eterogeneo, per poi passare all’attuazione e approvazione definitiva del Regolamento. Probabilmente – conclude – con tale strumento si riuscirebbe a dare un più ampio respiro alla gestione dei beni culturali regionale ad oggi ancora carente e che necessita, quindi, di una nuova spinta propulsiva.”

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning