L’Asl di Brindisi è oggetto di un riconoscimento da parte del Vice Presidente Regionale dell’Opera Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, Achille Azzarito, il quale ha inteso esprimere pubblicamente il proprio plauso e la propria gratitudine nei confronti dell’Ospedale “Antonio Perrino” di Brindisi.
L’intervento si sofferma in particolare sull’importante traguardo clinico raggiunto dal reparto di cardiologia e sull’impegno costante dei reparti ospedalieri nel garantire servizi accessibili, inclusivi e di qualità alle categorie più fragili.
Un riconoscimento che sottolinea il ruolo della sanità pubblica e il valore umano e professionale del personale medico e sanitario della Asl Brindisi.
Segue il testo integrale della lettera:
“Opera Nazionale mutilati e invalidi civili
Iscritta al registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale L. 33/2000
Ospedale Antonio Perrino: Primo intervento di estrazione transvenosa di elettrocateteri cardiaci.
Questo è l’ennesimo articolo che riguarda la sanità brindisina che, con la presenza di medici di grande esperienza e professionalità ritornano a far brillare la nostra sanità e ci fa ben sperare per il futuro affinchè Brindisi possa ritornare ad essere una eccellenza in tutti i Reparti e un sicuro riferimento nel Meridione come sanità pubblica. Mi sento di ringraziare il Direttore dell’Unità operativa complessa di Cardiologia, Ennio Carmine Luigi Pisano, (conosciuto personalmente persona squisita e disponibile ad ascoltare nonostante gli impegni del suo incarico)
e da Giovanni Caroli con tutto il suo staff.
In qualità di Vice Presidente Regionale degli invalidi esprimo plauso per la disponibilità dell’ospedale di Brindisi nel garantire servizi e agevolazioni alle categorie protette. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza e l’impegno dell’ospedale nel fornire supporto e assistenza a persone con disabilità e altre categorie fragili, evidenziando un approccio inclusivo e attento alle loro specifiche esigenze.
Mi riferisco al miglioramento dell’accessibilità dei suoi locali e servizi per persone
con disabilità, come rampe, ascensori, bagni dedicati, segnaletica chiara, ecc.
Attivazione di servizi specifici per le categorie protette, come ambulatori dedicati, personale formato per l’assistenza a persone con disabilità, o percorsi preferenziali per l’accesso alle cure.
Aver instaurato una collaborazione con le associazioni che rappresentano le
categorie protette per raccogliere feedback e migliorare continuamente i servizi offerti.
Questo mio personale riconoscimento esprime l’importanza di un approccio inclusivo e attento alle esigenze delle persone con disabilità, e conferma l’impegno dell’ospedale di Brindisi nel garantire a tutti l’accesso equo e di qualità ai servizi sanitari.
Dovrei menzionare i Direttori dei Reparti con i quali ho avuto il piacere di incontrare come appunto la Cardiologia, la Chirurgia Generale, la Radiologia Tac, la Endocrinologia, la Senologia, Ortopedia, Urologia, Pronto Soccorso, Oculistica, Centro Ustioni, Angiologia e al dottor Andrea Molino direttore medico dell’ospedale Perrino ai quali esprimo parole encomiabili per la disponibilità ad ascoltarci e di risolvere i problemi di queste categorie. I Reparti non menzionati, non meno importanti, saranno oggetto di incontro personale con i rispettivi Direttori quando si verificherà la circostanza per questa categoria.
Possiamo dire che tutti i Reparti ormai si stanno adeguando alla direttive impartite dalla Direzione di Via Napoli in primis il direttore generale il dottor Maurizio De Nuccio che si avvale di Dirigenti di altissimo livello che stanno compiendo davvero un lavoro eccellente.
Un sentito ringraziamento a tutta la sanità pubblica di Brindisi per l’impegno e la dedizione profusi nel garantire la salute dei cittadini. Auspichiamo un futuro in cui questo prezioso servizio possa continuare a crescere e migliorare, sempre al servizio della comunità.
IL VICE PRESIDENTE REGIONALE
Achille Azzarito