zizza elezioni

Charity Dinner “Blues to Heart” – Global Grant Heart to Heart – Uganda

– I fondi raccolti durante la Charity Dinner “Blues to Heart” saranno destinati a medici e bambini dell’Uganda, nell’ambito del Global Grant Heart to Heart – Uganda.

L’evento benefico è stato organizzato dal Rotary Club di Brindisi “Valesio” nella splendida cornice d’eccezione del maestoso Castello Svevo di Brindisi e al Circolo Sottufficiali della Marina Militare.

Un’atmosfera di autentica emozione ha avvolto la Sala Federico II, dove autorità, soci e cittadini si sono uniti nel nome della solidarietà. La presidente Laura De Siati e il prefetto del Club, Silvia Rosato, hanno presentato il progetto, approvato e cofinanziato dalla Rotary Foundation, con l’ambizioso obiettivo di formare dieci cardiochirurghi pediatrici dell’Uganda Heart Institute sulla chirurgia a cuore chiuso e di operare, nella prima fase di attuazione, quindici bambini affetti da gravi malformazioni cardiache.

Nel corso della serata è stato proiettato il videomessaggio del Governatore del Distretto 2120 di Puglia e Basilicata Antonio Braia, che ha lodato il Rotary Club di Brindisi “Valesio” per la capacità di fondere cultura e solidarietà in un’unica, straordinaria azione di servizio. “Progetti come Heart to Heart – ha dichiarato il Governatore – rappresentano la più autentica espressione dello spirito rotariano: unire i cuori oltre i confini, con azioni concrete che generano speranza e migliorano la vita delle persone.” Il Governatore ha poi rivolto un ringraziamento alla Presidente Laura De Siati e ai soci del Club per il lavoro svolto e per l’esempio di cooperazione internazionale.

Grande emozione ha suscitato anche il videomessaggio del Rotary Club di Entebbe (Uganda). Gli amici ugandesi hanno ringraziato per il sostegno, sottolineando come ogni bambino che potrà tornare a giocare, studiare e vivere grazie a un cuore curato sarà il frutto di questa collaborazione tra i nostri due Paesi. Il messaggio si è concluso con un saluto corale e l’auspicio di un’amicizia rotariana sempre più salda e duratura.

Inoltre il Rotary Club di Brindisi “Valesio” ha premiato, con riconoscimenti e targhe, i principali sostenitori del progetto De Santis Medical Group, Autocaracciolo S.r.l., Rejection S.r.l.s., T.M.M. Demolizioni.

Per la generosa accoglienza e l’attenzione dedicata a tutte le esigenze e necessità è stata consegnata la targa di ringraziamento al Primo Luogotenente Giulio Conte, Presidente del Circolo sottufficiali della Marina Militare di Brindisi. Il riconoscimento è stato particolarmente gradito, perché consegnato dal Comandante di Fregata Jacopo Orsoni, Comandante del Battaglione Scuole Caorle della Brigata Marina San Marco, nonché socio del Rotary Club di Brindisi “Valesio”.

Un momento particolarmente sentito e commovente è stata la consegna delle targhe di ringraziamento al socio Antonio De Mariani, e consorte Maria, al socio fondatore del club, Giacomo Cofano, e consorte Cinzia, per il loro generoso e concreto sostegno all’iniziativa e alla socia Isa Grieco per la sua instancabile attività di raccolta fondi.

Durante la serata è stata conferita la Paul Harris Fellow al socio Vittorio Piceci, Past President del Club, per l’impegno e la dedizione al servizio rotariano. È stato inoltre celebrato il Premio per l’Eccellenza Rotary International 2024-2025, attribuito al Club dalla Presidente mondiale Stephanie Urchick per i risultati ottenuti sotto la presidenza di Francesco Serinelli, con la consegna a cura del Governatore Emerito Gianni Lanzillotti.

Dopo il momento istituzionale nella Sala Federico II del Castello Svevo, gli ospiti hanno preso parte alla tradizionale conviviale, durante la quale il sentimento di amicizia ha sostituito il classico formalismo, presso il Circolo Sottufficiali, dove si sono esibiti gli otto musicisti della Cool Blues Band, guidati da Gianvito Crusi. La band ha proposto le travolgenti sonorità dei Blues Brothers”, celebre gruppo musicale blues e soul statunitense, trasformando la serata in un’atmosfera di festa e fratellanza, accompagnata da un ricco menù preparato dagli chef della Marina Militare. “Blues to Heart” è stato “un blues che batte al ritmo del cuore”: musica, amicizia e solidarietà si sono fuse in una serata che ha ricordato come la generosità non abbia confini e come la collaborazione internazionale possa davvero salvare tante vite umane.

L’evento ha confermato ancora una volta il ruolo del Rotary e del Club di Brindisi “Valesio” come ponte tra impegno umanitario, cultura e territorio.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo
livia antonucci

what you need to know

in your inbox every morning