Chimica – Luperti: “bene la costituzione della società per le batterie. Ma adesso si passi realmente dalle parole ai fatti”

In data 30 luglio 2025 ha iniziato la propria attività la società “ENI Storage Systems spa” che a Brindisi dovrebbe  realizzare il nuovo impianto (all’interno del Petrolchimico) per la produzione di batterie.

La società ha per oggetto la progettazione, costruzione, installazione e gestione delle seguenti tipologie impiantistiche, nonche’ tutte le attivita’ propedeutiche, strumentali, necessarie o utili ai fini delle stesse: – impianti per la produzione di accumuli di energia elettrica su base acquosa ad uso stazionario e per mobilita’ industriale e commerciale; – impianti per l’assemblaggio moduli e batterie al litio-ferro-fosfato; – impianti per la produzione di materia attiva (litio-ferro-fosfato) input del processo produttivo; – impianti per il riciclo delle batterie esauste e per il recupero della materia attiva. 

In sostanza, è stato compiuto un primo passo in direzione di ciò che è stato promesso per Brindisi e per il futuro del Petrolchimico. Ma è davvero solo un primo passo!

Ecco perché adesso ci aspettiamo di conoscere il piano industriale della nuova società, la tempistica degli investimenti ed i reali ritorni economici ed occupazionali per Brindisi.

Lo farò presente anche nel corso del tavolo sulla decarbonizzazione ed in quello sul futuro della Basell, entrambi convocati in Prefettura, a Brindisi, per il prossimo 23 settembre.

La nostra città non può permettersi altre perdite di tempo, così come non può accettare ipotesi di nuovi investimenti senza dati certi e condivisi.

Lino Luperti – consigliere comunale e consigliere provinciale con delega all’ambiente

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning