CON L’EVENTO “BRINDISI IN PREDA AL FURORE”, SI È CONCLUSA, CON SUCCESSO, LA RASSEGNA “ALLA SCOPERTA DI PALAZZO GRANAFEI-NERVEGNA – VIDEO

Con il sedicesimo appuntamento sul tema:”Brindisi in preda al furore”, si è conclusa la rassegna di 16 visite guidate “Alla scopera di Palazzo Granafei Nervegna” che hanno visto la partecipazione di tante persone interessate a scoprire la storia della nostra città.
L’argomento trattato, l’insurrezione dei reduci di guerra dell’8 aprile 1946, ha suscitato molta curiosità. Un periodo difficile per l’Italia, dopo la fine del conflitto mondiale e, anche Brindisi, ne aveva, purtroppo, subito le conseguenze.
La serata ha avuto inizio con una visita guidata attraverso i luoghi interessati dai moti insurrezionali: Palazzo Balsamo, Palazzo della Provincia, Palazzo De Marzo e Palazzo Granafei Nervegna. Al termine del tour, tutti i partecipanti si sono ritrovati nella Sala della Colonna. La dott.ssa Katiuscia Di Rocco ha ripercorso l’excursus storico in esame, ponendo l’attenzione su alcune testate dell’epoca che avevano focalizzato la sommossa brindisina. Sono stati letti alcuni articoli del giornale “La Freccia”, settimanale del partito democratico del lavoro. È stato focalizzato il ruolo della stampa, spesso politicizzata e, quindi, di parte. Nel 1946, l’Italia viveva tutte le conseguenze del conflitto e, in particolare, i reduci di guerra dovevano affrontare la perdita del lavoro. Le rivendicazioni, purtroppo, interessavano anche le donne “colpevoli” di lavorare, occupando, così, posti di lavoro solitamente per uomini. Un incontro rivelatosi molto interessante e seguito con molta partecipazione dai presenti. Sicuramente, una rassegna che ha focalizzato momenti storici importanti riguardanti Brindisi. Anna Consales

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning