Bilancio comunale: approvato con 20 voti a favore e 7 contrari
Dopo una discussione in aula consiliare durata quasi 7 ore, il consiglio comunale di Brindisi ha approvato, con i voti solo dei consiglieri di maggioranza, il documento di bilancio dell’Ente 2019-2021. Venti sono stati, infatti, i voti a favore e 7 i contrari, con nessun astenuto. Il dibattito e’ stato intenso con i consiglieri di opposizione, in particolar modo Serra, Lomartire, Saponaro, Gabriele Antonino, Motolese, Le Grazie, Loiacono, cioe’ quelli rimasti in aula, che hanno fatto rilevare che si tratta di un libro dei sogni di questa maggioranza, senza una idea vera di citta’, con tante incongruenze a livello di conti, riferite soprattutto al decremento del passivo da – 8 milioni di euro a 1 milione di euro, e di interventi, con i tagli effettuati nel settore Servizi sociali e con la questione della vendita degli alloggi popolari comunali, che penalizza chi si e’ visto legittimamente assegnare quell’abitazione. Il sindaco Rossi, nella sua replica, ha invece elencato cio’ che la sua amministrazione fara’ con questo bilancio, in modo da arrivare ad una ben chiara idea di citta’. “In tema ambientale e dei rifiuti, sono gia’ pronte – ha detto Rossi – 10 isole ecologiche, stiamo poi risolvendo la questione della discarica di Autigno ed individueremo il soggetto che provvedera’ al trattamento del biogas. Questo bilancio portera’ tante novita’ in tema di mobilita’ con la realizzazione di piste ciclabili, in cofinanziamento con la Regione, e con la disponibilità di nuovi mezzi ecologici di trasporto pubblico. Non solo. Il bilancio ci consentira’ di intervenire nella Infrastruttrazione sociale con l’utilizzo di 3 milioni di euro nell’ambito Brindisi-S. Vito dei Normanni, nel piano poverta’ con 300 mila euro e ci consentira’ di migliorare il servizio affidi dei minori. Non sono tagli, quindi, ma un miglioramento delle condizioni. Siamo intervenuti nella riorganizzazione delle partecipate e presto faremo la fusione tra BMS ed Energeko, con un risparmio economico e con un miglioramento dei servizi, e poi attiveremo le convenzioni per l’universita’. Abbiano inoltre gia’ immesso 700 mila euro per lo Smart Lab a Palazzo Guerrieri, dando a tanti giovani la possibilita’ di creare attivita’ lavorative, e 800mila euro per l’Ostello della Gioventu’, struttura inserita gia’ nel progetto a piu’ largo respiro dei camminamenti. Se non e’ questa una idea di citta’ ditemi cosa è”. Prima dell’approvazione e della delibera in questione, il consiglio con i voti della maggioranza ha approvato la risoluzione proposta dal consigliere Elefante per l’incremento delle ore lavorative di parte degli Lsu comunali, portando a 36 ore il monte ore settimanali. Per ora questa e’ una proposta e si vedra’ se si potra’ concretizzare, trovando le risorse necessarie tra le pieghe del bilancio. E il consiglio, invece, sempre con i voti della maggioranza, ha respinto l’emendamento fatto arrivare dal consigliere Oggiano, assente per malattia, riferito al fatto di far pagare gli ospiti del dormitorio con una quota pricapite di 2,50 euro a notte, così come deliberato dalla gestione commissariale, utilizzando il ricavato, circa 82mila euro, per ristrutturare i locali della ex delegazione del Casale. Ma come detto tale emendamento al bilancio e’ stato bocciato.