CONVEGNO DEI LIONS SULLA CIVILTA’ CONTADINA – VIDEO

Si è parlato di Civiltà contadina  nel Salento tra passato e presente nel convegno di venerdì’ scorso, organizzato dal Lions club Brindisi con il supporto fattivo del Museo Archeologico “Ribezzo”. Un tornare indietro nel tempo, facendo propri gli insegnamenti dei contadini della prima parte del secolo scorso, per poi calarsi ai giorni nostri, con tutte le contraddizioni del XX1 secolo, proiettato più verso l’industrializzazione, a  volte selvaggia, e la devastazione del paesaggio, dello splendido paesaggio del nostro Salento, che verso una vita più naturale, sia pur sempre finalizzata ad incrementare il benessere per continuare a viver. Ma deve essere un benessere non raggiunto attraverso l’incremento dei bisogni, ma attraverso la loro diminuzione, producendo ciò che è veramente necessario, null’altro di più. Sono intervenuti il prof. Eugenio Imbriani, docente presso l’Università del Salento, che ha illustrato cosa effettivamente è la civiltà contadina e chi era il contadino di un  tempo, non un uomo libero come si crede ma vincolato al proprio sacrificio, senza tutele di alcun genere; e gli agronomi Cosimo D’Angelo, che ha parlato delle trasformazioni del nostro paesaggio nel corso dei secoli, soffermandosi maggiormente sulla recente industrializzazione, e Giovanni Nardelli, presidente dell’azienda Risveglio agricolo, la cui relazione è stata focalizzata sulla trasformazione dell’economia agricola, in particolare sulla viticoltura. Interessanti poi le diverse opinioni sul fatto se quel tipo di civiltà contadina dei rimi del ‘900 possa tornare d’attualità ai giorni nostri. Opinioni discordanti e differenti tra i relatori, più razionali quelle del prof. Imbriani, non convinto di tale ipotesi per l’evolversi dei tempi, più sentimentali e dettate dal cuore quelle di Giovanni Nardelli, convinto che si possano replicare quelle belle sensazioni e quel lavorare la terra che resta l’esperienza di vita più bella. Hanno fatto gli onori di casa la direttrice del Museo “Ribezzo”, arc. Emilia Mannozzi, e il presidente del Lions club Brindisi, Amedeo Fino. Ha concluso i lavori il governatore distrettuale per la Puglia del Lions, Angelo Pio Gallicchio. Al termine, prima della degustazione di prodotti tipici delal civiltà contadina, è stata inaugurata presso il Museo Ribezzo la mostra degli attrezzi agricoli dal ‘700 al ‘900, a cura dell’azienda agricola di Vincenzo Pugliese. Era presente anche Antonio Pugliese, che è balzato agli onori della cronaca lo scorso anno per essere tornato sui banchi di scuola per conseguire, all’età di 81 anni, il diploma di licenza media.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning