Decisioni assunte dalla Giunta comunale di Brindisi nella seduta di giovedì 25 settembre

La Giunta comunale di Brindisi, nella seduta di giovedì 25 settembre, ha deliberato per i gradi di istruzione di competenza del Comune e con riferimento all’anno scolastico 2026/2027 “il mantenimento e conferma del vigente assetto della rete scolastica comunale di sette Istituti Comprensivi, un Omnicomprensivo e il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia)”, restando inteso che la fase programmatoria dei Poli per l’infanzia (0-3 anni, nidi; 3-6 anni, scuola materna), “verrà attuata con separata istruttoria secondo le istruzioni operative impartite dalla Regione Puglia”.

L’esecutivo cittadino ha deliberato, quindi, l’autorizzazione al prelevamento dal fondo di riserva della somma di 176mila euro per la “Manutenzione Straordinaria Strade Marciapiedi” al fine di intervenire su viale Aldo Moro e con altro provvedimento ha autorizzato al prelievo dal fondo di riserva al fine di procedere al reclutamento per concorso pubblico dei profili professionali relativi all’annualità 2024 e consistenti in un funzionario specialista informatico; un funzionario Avvocato e due istruttori amministrativi e/o contabili e con quella somma far fronte alle spese necessarie per la conclusione, entro il 31 dicembre 2025, delle procedure concorsuali in argomento.

La Giunta municipale ha poi dato mandato al Settore Lavori Pubblici per la redazione del Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP), necessario alla progettazione degli interventi di riqualificazione dell’Ex Collegio Tommaseo e del recupero e valorizzazione della prima porzione dell’Isola di Sant’Andrea, nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) “Brindisi–Lecce–Costa Adriatica”.

L’esecutivo cittadino ha ancora approvato la compartecipazione all’AppiaDay in occasione della giornata nazionale della “Via Appia – Regina Viarum” e con apposita delibera ha provveduto all’individuazione delle aree destinate ad orti attualmente presenti sul territorio comunale: Orti urbani tradizionali e Orti didattici all’interno del Parco del Cillarese – Quartiere La Minnuta, nonché all’interno dell’area denominata “Parco Bove” – Quartiere Paradiso. L’atto adottato è propedeutico all’assegnazione ai cittadini tramite bando, che dovrà essere pubblicato.

Di seguito, la Giunta stanziando la somma di 3.800 euro, ha autorizzato la Società Trasporti Pubblici Brindisi S.p.A. ad istituire il servizio di collegamento dal parcheggio di Via Spalato al Palasport “Elio Pentassuglia”, in occasione delle partite interne della Valtur Brindisi, per permettere ai cittadini di raggiungere autonomamente il Palasport “Elio Pentassuglia” e farvi ritorno “con servizio gratuito per gli utenti e onere complessivo a carico del Comune”.

Ulteriore provvedimento è stata l’approvazione della “proposta della Fondazione Nuovo Teatro Verdi per la realizzazione del progetto culturale e sociale “Festa dei Nonni 2025”, che si terrà il 2 ottobre 2025 presso il Teatro Impero di Brindisi.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning