“Diario di un santo” è l’ultimo lavoro teatrale di Marcantonio Gallo e Fabrizio Cito che da il via alla prima edizione della rassegna “Voci luci e ombre”. Il primo appuntamento col teatro delle pietre è il “Diario di un santo”, liberamente tratto dalla storia di San Teodoro d’Amasea, è per il prossimo 2 dicembre presso la Basilica Cattedrale di Brindisi con inizio alle ore 20. Marcantonio Gallo e Fabrizio Cito, vivono e abitano il teatro come un luogo di ricerca, una estensione dell’io, il posto dove fabbricare storie, agendo sempre in uno spazio a metà tra pubblico e personale, tra autobiografia e invenzione. La nuova rassegna affronta il tema della luce in tutte le sue variazioni e la va a cercare dentro le storie: ogni cosa, quando viene narrata, diventa occasione di riflessione, perché l’anima si “illumina” di pensiero. Da qui l’idea di raccontare queste storie in luoghi sacri, dove raccoglimento e silenzio sono di casa e in cui il dire lascia spazio anche al pensare. La rassegna dopo il primo appuntamento del 2 dicembre proseguirà nella Chiesa del Cristo il 27 gennaio, nella Cripta della Chiesa di Santa Lucia il 24 febbraio, per finire nel Chiostro di San Benedetto il 28 aprile. Luoghi che, grazie alla disponibilità di Don Adriano Miglietta e Don Rocco Ivone, diventeranno per una occasione irripetibile teatro di parola e meditazione.