DOMANI SERA: CULTURA E MUSICA CON IL ROTARY CLUB DI OSTUNI

Si terrà giovedì 29 dicembre 2016, alle ore 19, presso Sala Congressi del Hotel Palace di Ostuni, in corso Vittorio Emanuele n°218, il convegno sul tema “I tannini sostituiscono gli antibiotici nella cura di infezioni virali negli animali da allevamento”. Si terrà un incontro storico, una serata di cultura dedicata al tema della salute con cure naturali dove l’esperienza della cura degli animali sarà utile anche per gli esseri umani.

Gli studi potranno essere utili anche per la cura di molte patologie virali e infiammatorie, degli esseri umani,  a dosaggi appropriati.

L’evento è organizzato da Piermichele Guerrieri, presidente Rotary Ostuni Valle d’Itria Rosamarina e Cinzia Battistini, ideatrice di “Ostuni in Salute”, in collaborazione con don Piero Suma, parroco della Parrocchia Concattedrale.

Relatori dell’incontro, oltre al dott. Rodolfo Graziani in “I tannini di castagno per la salute” veterinario esperto di botanica, il dott. Vito Ricci, veterinario ortopedico equini in “Psicologia del cavallo e dell’asino”, dott. Alessandro Distante, illustre medico in “Pianeta Salute Oggi”.

dott. RODOLFO GRAZIANI – Forte dell’esperienza di una vita, svolge un’attività di consulenza in campo avicolo e zootecnico per enti pubblici ed aziende private, collaborando inoltre con Istituti Zooprofilattici di Lombardia ed Emilia Romagna ed associazioni per l’innovazione e lo sviluppo zootecnico in Italia.

Ha approfondito  esperienze nel mondo vegetale occupandosi di estrazione di polifenoli dalle piante e dell’estrazione del Tannino dalla polpa di castagno e della sua utilizzazione in alimentazione animale, constatati i risultati ottenuti in Francia per l’alimentazione dei ruminanti. “I tannini sostituiscono gli antibiotici nella cura di infezione virale” ha dichiarato il dottor Graziani.

E’ attualmente impegnato nello studio dei polifenoli contenuti nelle alghe di mari profondi e puliti il cui sinergismo d’azione con polifenoli estratti da piante terrestri hanno dato un nuovo ruolo preventivo al benessere animale nell’utilizzazione dell’alimentazione del bestiame. Iscritto presso la Società italiana di Patologie Aviarie per oltre 35 anni, ha fatto parte della World Pultry Science Association ed è stato membro dell’Ente Nazionale di previdenza ed Assistenza Veterinari.

Dott. ALESSANDRO DISTANTE – Nato a Mesagne (Brindisi) il 4 Agosto 1947, Professore Associato di Cardiologia in Ruolo dal 28/11/1991 presso la Facoltà di  Medicina e Chirurgia Università di Pisa. Medico Interno dell’Università di Pavia nel 1972 e poi Borsista nella Divisione di Cardiologia. Dal Luglio 1973 al Giugno 1974 ha svolto attività scientifica e clinica come Research Fellow in Cardiology presso il Peter Bent Brigham Hospital della Harvard Medical School. Ricercatore Scientifico nell’Istituto di Patologia Medica e nell’istituto di Fisiologia Clinica del C.N.R.. Co-fondatore della ICDS (international Cardiac Doppler Society) e Presidente della stessa nel biennio 1989­1990. Titolare di un incarico gratuito di collaborazione scientifica per ricerche in campo cardiologico nell’Istituto di Fisiologia Clinica del C.N.R.. Dal 1976 al 1998 organizzatore e direttore del Laboratorio di Ultrasuoni in Cardiologia dell’Istituto di Fisiologia Clinica. Dal 1998 dirige, come Responsabile Scientifico, la Sezione di Lecce dell’istituto di Fisiologia Clinica del CNR. Dal 1992 al 1998 Chairman e Past ­ Chairman del WGE della European  Society of Cardiology (ESC).  E’ inoltre presidente dell’ISBEM, che opera nel Pianeta Salute.

dott. VITO RICCI – Veterinario di Ostuni (BR), referente ortopedico dell’allevamento Cavallo murgese e asino di Martina Franca. Il dottor Ricci utilizza tutti i sensi (olfatto, tatto, vista e udito) per la diagnosi ortopedica dei problemi ortopedici degli equini, come tanti anni fa effettuavano i medici nelle visite mediche agli umani, quando non si effettuavano esami separati del sangue dai laboratori. “Nei tempi moderni” ha dichiarato il dottor Ricci “si è perso l’uso di comunicare con i pazienti con tutti i sensi”.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning