Nell’ambito degli eventi di “Aspettando la Brindisi- Corfù-Donne della Vela”, presso la Casa del Turista, Brindisi, è stato organizzato un incontro sul tema:”Rete e Sessualità”. Sono intervenuti: il dott. Massimo Stomati (Direttore U. O. Ostetricia e ginecologia P. O. F. Fontana) e il Sost Comm. Eugenio Cantanna (Responsabile Polizia Postale di Brindisi).
È stata focalizzata “l’emergenza” web, soprattutto per quanto riguarda i giovani che, sempre più spesso, cercano tutte le risposte nella rete. C’e quindi un vero isolamento e tutto questo può portare a pericolose conseguenze, perché gli adolescenti “cercano in rete ogni informazione e ogni notizia, dall’ alimentazione all’uso di alcol e droghe, alla sessualità e alle malattie sessualmente trasmettibili”. Per gli adolescenti, Internet può arrivare a sostituire i genitori, perché nel contatto con la rete, non ci si sente giudicati. Soprattutto per quanto riguarda la sessualità, ci si sente più liberi di cercare informazioni, senza vergogna. Vengono “consultati” i siti pornografici e, ovviamente, tutto questo porta a metabolizzare informazioni non rispondenti alla realtà. Il desiderio sessuale ha origine nel cervello e subisce l’influsso ambientale. La pornografia fornisce descrizioni e rappresentazioni di fatti osceni, che i ragazzi, purtroppo, credono reali. “Il 53% ritiene realistico il ritratto della sessualità fornito dalla pornografia”. Spesso, soprattutto nei maschi, si può innescare una paura di non essere all’altezza delle aspettative. Le donne temono di dovere adeguarsi ai modelli proposti dalla rete. Secondo studi recenti, questo abuso di materiale pornografico, soprattutto nel periodo adolescenziale, può portare a conseguenze preoccupanti, perché “sembra aumentare i vissuti di incertezza e preoccupazione per la sessualità “. Tanti e importanti gli aspetti presi in esame dai due relatori. I pericoli della rete non vanno sottovalutati, le conseguenze di un uso eccessivo sono tante e pericolose, come il cyberbullismo. I giovani non vanno lasciati soli, con l’unica “compagnia” dello smartphone che diventa, sempre più spesso, vitale. Motivante e molto interessante l’incontro che, ancora una volta, ha evidenziato l’emergenza web. Anna Consales
https://www.facebook.com/BrindisiTime/videos/815172078673401/