ECCO DAME, GIULLARI, CAVALIERI, ARTISTI E ARTIGIANI CHE HANNO ANIMATO IL MEDIEVAL FEST 2019 – I VIDEO

Eccoli i giullari, dame, cavalieri, artisti e artigiani chiamati per far vivere nello scorso weekend la storia tra gioco, fiaba e mistero. Grande successo per la nuova edizione estiva del Medieval Fest chiusasi ieri, e che ha avuto il via, venerdì, 30 agosto, con inizio alle ore 17:30, presso l’ex ospedale dei Gerosolimitani, oggi Casa del Turista.  Divertimento e cultura uniti da una avvincente caccia al tesoro, l’incantevole mondo dei burattini e la magica taverna di Mago Merlino.

Ma prima, nella conferenza di apertura sono stati approfonditi i temi relativi a ”Il libro di carta e le origini della stampa nel Salento”  dal professor Alessandro Laporta, già direttore della Biblioteca Provinciale di Lecce e docente di Storia della Stampa e dell’Editoria presso l’Università del Salento, con l’introduzione del professor Giuseppe Marella, Società di Storia Patria per la Puglia – sezione di Brindisi e la partecipazione del professor Antonio Mario Caputo, Società di Storia Patria per la Puglia – sezione di Brindisi. L’incontro è stato preceduto dalla proiezione in anteprima dell’ultimo video documentario della History Digital Library di Brindisi: Il Castello svevo, testi e ricerca storica a cura di Giacomo Carito e Giuseppe Marella, voce narrante di Sara Bevilacqua, regia di Mimmo Greco.
Dalle 21 alle 23, inaugurato il museo permanente “Botteghe delle Arti e degli antichi mestieri”. I “testimoni della storia” quest’anno rappresentano un’eccellenza italiana nel mondo: tra i banchi di una fiera di altri tempi troveranno infatti posto artisti e mastri cartari di Fabriano. A loro il compito di raccontare la storia della carta e mostrare come nel medioevo si realizzavano i libri. Si è proseguito per tutto il sabato, nella History Digital Library (Casa del Turista), sul lungomare di Brindisi, con la messa in scena del primo format didattico/interattivo a cura della History Digital Library. Tante le attrazioni multimediali, rappresentazioni teatrali, esibizioni di artisti e artigiani lungo i percorsi didattici.
Le giornate del Medieval Fest sono state scandite anche da momenti di approfondimento con la partecipazione di esperti che metteranno in focus il ruolo di Brindisi nei secoli del Basso Medioevo, il tutto grazie al decisivo supporto della HdL, la biblioteca di comunità che a settembre, grazie alla disponibilità del bene concessa dal Comune di Brindisi diventerà un’agorà per scuole, associazioni e start-up.

Intervento del prof. Alessandro Laporta sulle origini del libro a stampa.

https://www.facebook.com/HDLibrary/videos/565177027351889/

 

https://www.facebook.com/HDLibrary/videos/1136520006535994/

Laboratorio di legatoria

https://www.facebook.com/HDLibrary/videos/2511493979122221/

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning