ERASMUS DAY ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO SANT’ELIA-COMMENDA

L’Istituto Comprensivo Sant’Elia-Commenda festeggia il 30° anniversario dell’Erasmus, il più famoso programma di mobilità dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Sabato 14 ottobre, dalle 8.30 alle 12.00, gli alunni delle seconde e terze classi della Scuola Secondaria di I Grado dei plessi Crudomonte e via Mantegna 23 si ritroveranno presso le strutture della Cedas Avio Brindisi, in Via Pelizza da Volpedo, per vivere una coinvolgente maratona sportiva.

L’evento rientra negli Erasmusdays, due giornate, il 13 e 14 ottobre, in cui a raccontare il programma dell’UE saranno i protagonisti stessi di esperienze di mobilità e progetti attraverso conferenze, concerti, social contest, momenti di musica, teatro e sport, mostre d’arte, sfilate di moda che avranno luogo in molte città italiane ed europee.

Healthy Eating- Active Living 2016-18 è il progetto biennale che il Comprensivo della Dirigente, prof.ssa Lucia Portolano, vanta nella sua offerta formativa. Uno scambio culturale incentrato sulla sana alimentazione e i corretti stili di vita che vede coinvolti sei Paesi, Grecia, Italia, Polonia, Romania, Spagna, Turchia.

Archiviata l’emozionante esperienza vissuta lo scorso maggio con l’arrivo di 35 studenti stranieri, tra i 10 e i 14 anni, ospiti di 26 famiglie degli alunni frequentanti l’Istituto, quest’anno tutte le attività verteranno sullo sport e la vita attiva e si concluderanno con la partenza per la Spagna di alcuni ragazzi delle seconde e terze classi.

La maratona sportiva è stata organizzata dalla prof.ssa Manfreda, coordinatrice del progetto e dalla prof.ssa Romano, docente di educazione fisica, raccogliendo l’invito dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire a organizzare un evento dedicato a dare visibilità al programma e avvicinare il territorio alle opportunità europee.

Tanti e coinvolgenti i giochi in cui gli alunni si sfideranno e si divertiranno.

Apprendimento delle lingue e attività sportive sono da sempre elementi chiave per la promozione degli scambi interculturali nell’ambito del programma Erasmus+. Una nuova lingua consente di conoscere altre culture, mentre l’attività fisica e il perseguimento di obiettivi comuni permettono di superare tutte le barriere iniziali favorendo la socializzazione e la cooperazione.

Preziosa la collaborazione con la Cedas Avio Brindisi, che per l’occasione mette a disposizione la sua struttura e il personale tecnico.

La società del Presidente Ino Guadalupi è già partner del Comprensivo in altre importanti iniziative ed è entrata nella rete “Qualamano”, ideata dalla Dirigente Portolano nell’ottica di una scuola al centro del tessuto sociale e promotrice di un’azione sinergica tra istruzione formale e occasioni di apprendimento non formale.

L’esperienza dell’Erasmus ha rappresentato un’opportunità unica di crescita per l’Istituto brindisino, una porta spalancata sul mondo.

E quello di sabato è un appuntamento importante per far conoscere, anche a chi non lo sa, quanto questo programma può portare innovazione, apertura, cultura, cambiamento negli individui ma anche nelle organizzazioni e nella società.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning