“Cliché”, il singolo d’esordio del giovane cantautore salentino Francesco Politi, è disponibile dal 12 marzo su tutte le piattaforme digitali.
Prodotto da Gabriele Solazzo e con la copertina curata da Giulia Galiano, il brano nasce in una notte di quarantena, frutto di un amalgama di esperienze vissute e sognate. Racconta un amore tipicamente adolescenziale, a tratti non corrisposto e sofferto, a tratti idealizzato, ma che si risolve nell’anelito di libertà. La tematica dell’Amore viene affrontata come un viaggio fra stereotipi e luoghi comuni, volto a togliere la patina di superficialità e futilità per esaltare la leggerezza del sentimento. Il brano coniuga due generi musicali quali il cantautorato e l’indie pop. Infatti, per quanto concerne il testo, il cantautore sceglie un linguaggio semplice e colloquiale, con l’intenzione di regalare all’ascoltatore ampi spazi di immaginazione, ispirandosi allo stile di scrittura di Lucio Dalla. Per quanto riguarda la parte musicale, nella scelta dell’arrangiamento sono stati ricercati dei sound più moderni, da attribuire al mondo Indie Pop.
A far da accompagnamento al singolo d’esordio, è prevista la pubblicazione del relativo videoclip che sarà lanciato sulla piattaforma YouTube venerdì 19 marzo 2021.
La realizzazione del filmato è a cura di Diego Guglielmi e Davide Stoppa.
Ispirato ad un verso di Fabrizio De Andrè “L’amore ha l’amore come solo argomento”, il videoclip racconta un viaggio on the road che fa da sfondo a due storie d’amore, una omosessuale ed un’altra eterosessuale, raccontate nella loro candida semplicità e spontaneità. Il finale del video si svolge nella suggestiva cornice del Castello di Gallipoli e mette in scena un’esibizione musicale e coreutica, durante la quale la ballerina, Andrea Celeste Martella, danza sulle note del brano eseguito con la chitarra dal cantautore, sigillo dell’amore delle due coppie.
BIOGRAFIA
Francesco Politi è nato a San Pietro Vernotico (BR) il 5 marzo 1999. Polistrumentista e cantautore, suona prevalentemente il pianoforte. Ha frequentato il Liceo Classico e Musicale G. Palmieri e la classe di “pianoforte jazz” presso il Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce, ma non ha ancora terminato gli studi nel campo musicale. Benché giovanissimo, vanta un’esperienza da Direttore Artistico, per tre edizioni, dell’Air Jazz Festival ed esibizioni al fianco di noti musicisti, quali Raffaele Casarano, Carolina Bubbico, Alessandro Quarta e Flavio Boltro.