Francavilla Fontana si appresta a celebrare l’edizione 2025 della Festa Patronale in onore di Maria SS. della Fontana, con un programma che unisce devozione, tradizione popolare, spettacolo, cultura e partecipazione attiva.
Promossa dal Comitato Festa Patronale Maria SS. della Fontana 2025–2026, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale e la collaborazione della Pro Loco di Francavilla Fontana, la festa è costruita grazie al contributo di numerose associazioni del territorio che, con passione, curano momenti musicali, artistici, spirituali, sportivi e sociali.
Il programma religioso, cuore della celebrazione, è affidato alla Parrocchia della Basilica Pontificia Minore del SS. Rosario. Si aprirà venerdì 30 agosto con l’inizio della Quindicina. Ogni giorno, i colpi oscuri all’alba accompagneranno la comunità alla recita del Rosario e alla Celebrazione Eucaristica.
Il 5 settembre, alle ore 10.00, si svolgerà la solenne intronizzazione della statua di Maria SS. della Fontana, momento molto atteso e simbolico per l’intera città, cui seguirà l’inizio del Novenario che si concluderà il 13 settembre. Anche durante questi giorni, la tradizione dei colpi oscuri quotidiani continuerà a scandire il ritmo dell’attesa.
Il 14 settembre, giorno della Festa, si aprirà con la diana solenne. Le Sante Messe si terranno alle ore 7.00, 8.00, 9.00, 10.30 (Solenne Messa Pontificale presieduta dal Vescovo di Oria Mons. Vincenzo Pisanello), 12.00, 18.00 e 21.00.
Nel pomeriggio, dopo l’omaggio floreale in Piazza Umberto I, il Sindaco consegnerà simbolicamente le chiavi della città alla Madonna. Seguirà la Solenne Processione per le vie della città, accompagnata dalla Associazione Musicale “Giuseppe Verdi” di Francavilla Fontana. Al rientro, le bande si alterneranno in cassarmonica. A mezzanotte, lo spettacolo pirotecnico in zona Parapallo, offerto dalla ditta Armando Truppa di Latiano, chiuderà i festeggiamenti religiosi.
Il programma civile, sviluppato tra il 7 e il 15 settembre, coinvolge artisti, operatori culturali, scuole, sportivi, famiglie e bambini.
Domenica 7 settembre, l’iniziativa Tutti per lo sport – expò discipline sportive in villa dalle 17.00 darà il via al pre-festa, a seguire in via Via Roma (Arco Carmine), “Una nota per Mattia” con un DJ Set.
Lunedì 8 settembre, al Castello Imperiali, si terrà la presentazione del volume “Dieta Mediterranea”, a cura dell’Inner Wheel Club Francavilla Fontana – Terre degli Imperiali.
Martedì 9 settembre, lo Stadio Comunale Giovanni Paolo II ospiterà la Partita del Cuore, evento sportivo a scopo benefico.
Mercoledì 10 settembre alle 17.00 una curiosa e rocambolesca Caccia al tesoro, e a partire dalle 19.45 Un film in salotto proiezione film di animazione per Bambini: Coco e a seguire: Proiezione film di animazione per tutti: Basilicata Coast to Coast
_____________________________________________________________________
Comitato Festa Patronale Maria S.S. della Fontana 2025 – 2026 – Via Cesare Battisti 22 – 72021 Francavilla Fontana BR P.IVA: 02781880741 C.F.: 91100270742 – comitato_festa_patronale@pec.it – comitato.festapatronaleff@gmail.com
Giovedì 11 settembre, la città entrerà nel cuore della festa.
La mattinata sarà dedicata alle visite guidate al Castello Imperiali a cura di Impact Archeologia e Infopoint Francavilla Fontana. Nel pomeriggio, l’associazione Le Radici e le Ali proporrà i giochi tradizionali, mentre Casa Armonica di Ceglie Messapica curerà l’esperienza collettiva “Un, due, tre… stella!” lungo Via Roma.
In Piazza Umberto I si svolgerà dalle 20.00 il Alla Festa con Teddy, raccolta di peluche da donare. Alle ore 20.30, dopo l’apertura ufficiale della Festa e l’accensione delle luminarie, la cassarmonica ospiterà il concerto dell’Orchestra Mancina.
Venerdì 12 settembre sarà la giornata dedicata all’inclusione e alla tradizione popolare. Nel pomeriggio si terranno la Festa dei Colori giochi inclusivi per bambini su Via Roma con la partecipazione dell’associazione Cuori Imperiali, il tiro con l’arco al parco Donato della porta con l’ASD Arcieri liberi, Corsi di pizzica nel centro storico, e un laboratorio interattivo con la CRI Francavilla-Oria, Spettacolo di Marionette alle 19.00, e alle 20.30, in cassarmonica, il gruppo Haìtra porterà la musica popolare al centro della scena.
In contemporanea, in Piazza Vittorio Emanuele II, la Pro Loco proporrà la Sagra dei Maritati. Alle 22.00, in Piazza Giovanni XXIII, salirà sul palco Antonio Castrignanò & Taranta Sound con lo spettacolo “Babilonia”, un’esplosione di ritmo che unisce la potenza del tamburello alla visione di un Sud che guarda oltre.
Dall’08 al 14 settembre, il centro storico sarà attraversato da un circuito artistico e musicale diffuso. In programma: visite guidate alla Basilica curate da Impact Archeologia, laboratori di cartapesta, una mostra a cielo aperto organizzata dall’associazione La Sfera, e attività d’arte partecipativa presso la Chiesa di Sant’Angelo e lungo via roma i laboratori a cura di Imperial Art. Il comitato sarà abbellito dalla mostra di Feste patronali in tour
Dalle 20.30 le principali piazze cittadine ospiteranno concerti tribute dedicati a Vasco, Negramaro, Lucio Battisti e Jovanotti, che accompagneranno il pubblico fino allo show dei Nine Beat in Piazza Umberto I.
Domenica 14 settembre, dopo la diana e il giro delle bande, Piazza Umberto I ospiterà il concerto mattutino delle bande “Città di Francavilla Fontana” e “Lanciano”.
Nel pomeriggio, il corteo musicale e l’omaggio floreale alla Madonna anticiperanno la processione, seguita dal concerto bandistico serale e, infine, dallo spettacolo pirotecnico di mezzanotte.
Lunedì 15 settembre, la Festa si chiuderà alle ore 19.00 con il momento ufficiale di ringraziamento del Comitato presso la cassarmonica e, a seguire, con un evento musicale finale in Piazza Giovanni XXIII con Max Gazzè, a cura dell’Amministrazione Comunale.