FESTA PATRONALE ED EVENTI IN PORTO: I DIVIETI E LE NORME DI NAVIGAZIONE PER ORGANIZZATORI E PRIVATI

Nei giorni dal 02 al 03 settembre 2017, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, lo specchio acqueo
antistante le banchine Dogana e Centrale del porto interno di Brindisi, per una lunghezza di circa
150 metri a partire dallo spigolo di congiunzione delle dette banchine, sarà interessato
dall’effettuazione di allenamenti e prove da parte di 2 lance, che saranno utilizzate per il
successivo svolgimento della XXII edizione del “Palio dell’Arca”.

Nei giorni 02 e 03 settembre 2016, negli specchi acquei portuali del Porto Medio e del Porto

Interno di Brindisi, interessati dalle manifestazioni sono temporaneamente interdetti alla navigazione ed alla sosta di mezzi nautici con le modalità di seguito indicate:
a) PROCESSIONE IN MARE.
L’interdizione per tutte le unità non partecipanti alla processione riguarda:
 L’area compresa fra il porticciolo turistico “Marina di Brindisi” ed il Canale Pigonati dalle ore
19.30 alle ore 21.00;
 il Seno di Ponente ed il Seno di Levante del Porto Interno di Brindisi dalle ore 19.30 alle ore
21.00.
b) SPETTACOLO PIROTECNICO.
È interdetto lo specchio acqueo antistante la Banchina Monumento al Marinaio d’Italia per una
distanza di 200 mt dal ciglio banchina.
c) PALIO DELL’ARCA.
L’interdizione riguarda il campo di regata delimitato dalle 2 boe galleggianti, nonché lo
specchio acqueo circostante per un’ampiezza di 30 metri.

Interdizione delle banchine (divieto di ormeggio)
1. Dalle ore 08.00 di sabato 02.09.2017 e sino alle ore 21.00 di domenica 03.09.2017, sono
vietati l’ormeggio e la sosta di qualsiasi imbarcazione presso le banchine interessate dalle
manifestazioni: la Banchina Centrale, Dogana, Montenegro, Monumento al Marinaio.

Deroghe
1. Derogano alle prescrizioni di cui all’articolo 1, comma 1, lett. b) e c), ed all’articolo 2 tutti i
mezzi nautici dello Stato, di Enti pubblici o comunque utilizzati per pubblici servizi e come tali
chiaramente riconoscibili per il tempo necessario e nella misura in cui tali servizi lo richiedono.
Articolo 4 – Traffico in ingresso/uscita dal porto di Brindisi
1. Dalle ore 18.00 alle ore 21.30 del 02.09.2017 e del 03.09.2017, tutte le unità in arrivo ed in
partenza da e per il Porto Interno richiedono alla Capitaneria di Porto di Brindisi via radio VHF
(chiamata canale 16 – servizio canale 12), la preventiva autorizzazione alla manovra.
2. Le unità in transito in prossimità dell’area interdetta ed interessata dalla processione a mare
di cui al “Rende Noto”, lett. a), si mantengono a distanza di sicurezza da tutti i mezzi partecipanti.
3. Dalle ore 18.00 alle ore 22.00 del 02.09.2017, i rimorchiatori operativi del concessionario
locale del servizio di rimorchio (società “Impresa fratelli Barretta Domenico & Giovanni S.R.L.”), al
fine di assicurare il normale espletamento del servizio e l’intervento in caso di emergenza,
stazionano presso le banchine di Costa Morena, presso gli accosti assegnati dall’Autorità
Marittima.

Traffico in ingresso/uscita dal porto di Brindisi
Dalle ore 18.00 alle ore 21.30 del 02.09.2017 e del 03.09.2017, tutte le unità in arrivo ed in
partenza da e per il Porto Interno richiedono alla Capitaneria di Porto di Brindisi via radio VHF
(chiamata canale 16 – servizio canale 12), la preventiva autorizzazione alla manovra.

Le unità in transito in prossimità dell’area interdetta ed interessata dalla processione a mare si mantengono a distanza di sicurezza da tutti i mezzi partecipanti.

Dalle ore 18.00 alle ore 22.00 del 02.09.2017, i rimorchiatori operativi del concessionario
locale del servizio di rimorchio (società “Impresa fratelli Barretta Domenico & Giovanni S.R.L.”), al
fine di assicurare il normale espletamento del servizio e l’intervento in caso di emergenza,
stazionano presso le banchine di Costa Morena, presso gli accosti assegnati dall’Autorità
Marittima.

Disposizioni particolari relative alla processione a mare
Le imbarcazioni private partecipanti alla processione a mare:
a) Navigano a lento moto, evitando evoluzioni che potrebbero compromettere la sicurezza della
navigazione e della vita umana in mare;
b) Si mantengono a distanza di sicurezza dagli altri mezzi nautici che partecipano alla
processione;
c) Seguono il percorso della processione in mare nell’ambito spaziale e temporale di cui al
“Rende Noto”, lett. b), ed all’art. 1, comma 1, lett. a), tenendosi a poppavia del rimorchiatore
con a bordo le Statue dei Santi, del mezzo di assistenza e delle unità navali di scorta evitando
sorpassi ed affiancamenti.
I mezzi nautici muniti di apparato VHF garantiscono l’ascolto costante sul canale 67 (riserva
canale VHF 72).
Al termine della processione in mare i mezzi nautici partecipanti rientrano ai propri ormeggi
senza indugio navigando in modo tale da non costituire intralcio per le unità in ingresso/uscita dal
Porto.

Disposizioni particolari relative all’accensione di fuochi pirotecnici
1. Ferma restando l’interdizione all’ormeggio/sosta, di cui all’art. 1, dalle ore 21.00 circa del
giorno 02.09.2017, per tutta la durata dello spettacolo pirotecnico e sino alla integrale bonifica
dell’area, la banchina antistante il Monumento al Marinaio d’Italia è interdetta al transito di persone
e mezzi.
2. Sono esclusi dal divieto di cui al comma 1 il personale ed i mezzi della ditta “SWEET &
LOVE” S.r.l., esecutrice dello spettacolo pirotecnico, ed il personale ed i mezzi dello Stato, di Enti
pubblici o comunque impegnati per pubblici servizi connessi allo spettacolo pirotecnico nella
misura in cui tali servizi lo richiedono.

 

Condizioni per lo svolgimento delle manifestazioni
Le manifestazioni, di cui alla presente Ordinanza, si svolgono a condizione che il vento non
superi forza 4 (scala Beaufort) e che lo stato del mare non sia superiore a 2 (scala Douglas).

L’Autorità Marittima ha facoltà di interrompere le manifestazioni in qualsiasi momento
qualora si dovessero presentare eventi o situazioni tali da compromettere la sicurezza della
navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare ovvero, in generale, la sicurezza degli
ambiti e degli specchi acquei del Porto di Brindisi.

Disposizioni Sanzionatorie
I contravventori alla presente Ordinanza:
a) se alla condotta di un’unità da diporto, incorreranno nell’illecito amministrativo di cui
all’articolo 53 del D.Lgs 171/2005 (Codice della nautica da diporto);
b) negli altri casi, si applicheranno, autonomamente o in eventuale concorso con altre
fattispecie, gli articoli 1174 e 1231 del Codice della Navigazione, salvo che il fatto non integri gli
estremi di un più grave reato.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning