Festeggiamo i Nonni, i nostri “angeli”


“Ogni ruga sui nostri volti è una storia vissuta con coraggio, orgoglio, sorriso, pianto, amore. Sono come le parole di un libro aperto sfogliato dal tempo davanti agli occhi del mondo- Alda Merini, (Omaggio ai nonni, a tutti i nonni)”. Ogni anno, il 2 ottobre, in Italia si celebra la Festa dei Nonni, un giorno importante, un’occasione unica per riflettere sul ruolo insostituibile che i nonni svolgono nel tessuto familiare e sociale. I nonni danno tanto amore incondizionatamente e rappresentano una vera e propria ricchezza culturale e affettiva per tutti. Questa Festa nasce negli Stati Uniti nel 1978, grazie al Presidente Jimmy Carter che accettò la proposta di Marian McQuade, una mamma casalinga della Virginia Occidentale con 15 figli e 40 nipoti, che propose una giornata nazionale dedicata ai nonni. Questa Festa è stata istituita dal Parlamento Italiano con la legge n. 159 del 31 luglio 2005, proprio per sottolineare la centralità del loro ruolo, in occasione della ricorrenza dei Santi Angeli Custodi, perché i nonni sono realmente i nostri angeli. I nonni, con la loro saggezza e serenità, riescono a creare un ambiente particolarmente bello per tutta la famiglia, ma sono importanti soprattutto per i nipoti che sentono il bisogno di condividere con loro tempo ed emozioni. I nonni vogliono sentirsi utili, necessari e non essere considerati vecchi, perché l’età può diventare un’opportunità e permettere così di dedicarsi alle persone importanti che li circondano. Grazie nonni, siete indispensabili! Un pensiero affettuoso va anche ai nonni che ci guardano e ci proteggono da lassù. “I nonni sono la saggezza, la memoria di un popolo e devono trasmettere questa memoria ai nipotini. I giovani, i bambini devono parlare con i nonni per portare avanti la storia- Papa Francesco”. Anna Consales

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning