Futura Mentoring al Liceo Palumbo di Brindisi

Piano nazionale di ripresa e resilienza, Missione 4 – Istruzione e ricerca – Componente 1 – Potenziamento
dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – Inves?mento 1.4: Intervento
straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo
grado e alla loBa alla dispersione scolas?ca
Interven? di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimen? e il contrasto alla
dispersione scolas?ca (D.M. 2 febbraio 2024, n. 19)
PROGETTO “BRIDGING THE GAP” M4C1I1.4-2024-1322-P-50052 CUP J84D21001270006
MENTORING PNRR AL LICEO PALUMBO: PERCORSI PERSONALIZZATI INNOVATIVI
PER IL SUCCESSO DEGLI STUDENTI
I percorsi di mentoring PNRR (Interven4 di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli
apprendimen4 e il contrasto alla dispersione scolas4ca – D.M. 2 febbraio 2024, n. 19), aFva4 a conclusione
degli scru4ni di giugno a beneficio degli studen4 con sospensione di giudizio, hanno offerto un supporto
personalizzato a tuF coloro che necessitavano di rafforzare le competenze fondamentali, sopraJuJo nelle
aree linguis4co-espressiva e logico-scien4fica.
L’innovazione chiave di ques4 percorsi risiede nel mentoring personalizzato, un rapporto educa4vo direJo e
unico tra docente e studente. Questo legame profondo non si è limitato al recupero di lacune disciplinari, ma
ha agito in profondità sul metodo di studio e sulla mo4vazione intrinseca. TuF i nostri studen4 sono sta4
accompagna4 nella riorganizzazione delle proprie strategie di apprendimento, imparando a ges4re
autonomamente il tempo e a sviluppare un approccio più efficace e consapevole. Il mentoring ha inoltre
potenziato l’autoefficacia, rafforzando la fiducia nelle proprie capacità e superando blocchi o momen4 di
disorientamento.
Parallelamente, il tutoraggio disciplinare in piccoli gruppi ha permesso un recupero mirato dei contenu4
essenziali di tuJe le discipline. Grazie a metodologie didaFche aFve, esercitazioni guidate e un ambiente di
apprendimento coopera4vo, gli studen4 hanno consolidato conoscenze e competenze in un contesto sereno,
s4molante e non giudicante.
I risulta4 finali confermano l’efficacia dei percorsi: tuF gli studen4 hanno superato brillantemente gli esami
di recupero dei debi4 forma4vi. Ma il nostro successo va ben oltre i numeri. L’impaJo del progeJo ha
coinvolto l’intera esperienza di studio, rafforzando negli studen4 il senso di appartenenza, l’autonomia, la
mo4vazione e una maggiore consapevolezza del proprio percorso scolas4co, contribuendo alla formazione di
ciJadini più consapevoli, responsabili e prepara4 ad affrontare sfide future.
Questa esperienza dimostra chiaramente come i fondi PNRR, se impiega4 con visione e un’aJenta
progeJualità, possano generare azioni educa4ve realmente innova4ve, di grande efficacia e dal potenziale
trasforma4vo.
L’inves4mento nel mentoring e nel tutoring non si è limitato, infaF, a superare difficoltà momentanee, ma
ha posto le basi per un nuovo modello di scuola: un ambiente educa4vo inclusivo, profondamente orientato
al successo di ogni singolo studente e che fa dell’innovazione la leva principale per la crescita personale e
forma4va.
Il Liceo EJore Palumbo di Brindisi si conferma così una realtà scolas4ca solida e dinamica, caraJerizzata da
un impegno costante nel promuovere l’eccellenza e il benessere dei propri studen4. AJraverso i suoi indirizzi
– Scienze Umane, Scienze Umane opzione Economico-Sociale e Linguis4co, più il nuovissimo Made in Italy –
il nostro liceo offre un’offerta forma4va moderna e completa, capace di coniugare profondità culturale,
un’aJenta visione dell’aJualità e sviluppo di competenze chiave per il futuro.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning