GAL “TERRA DEI MESSAPI”: IL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE

In occasione della Giornata Rurale di venerdì 26 ottobre, a San Donaci, alle ore 18, presso la Sala Consiliare (P.zza S. D’Acquisto), il GAL Terra dei Messapi insieme all’Amministrazione Comunale e l’autrice, Dott.ssa Silvia Marchi, presenteranno il volume “Il sito di San Miserino nel territorio di San Donaci. Alla riscoperta della nostra storia”

“Antichi sapori & vecchie delizie” e “Sapori di Stagione: salute e tradizione in Terra dei Messapi” due opere, queste, realizzate con l’intenzione di tramandare il sapere enogastronomico, ambasciatore della cultura dei luoghi, e sensibilizzare le famiglie sulla corretta alimentazione.

Il duro e scrupoloso lavoro di ricerca realizzato da Silvia Marchi sul sito, in seguito anche alle campagne di scavo archeologiche che l’hanno vista coinvolta direttamente, è stato inciso sulle pagine del libro edito dal GAL e sarà distribuito ai presenti durante la giornata rurale di San Donaci.

Il calendario dei prossimi appuntamenti delle Giornate Rurali:

26 ottobre – San Donaci, Aula Consiliare (P.zza Salvo D’Acquisto), ore 18.00

29 ottobre – San Pancrazio Salentino (Aula Consiliare), ore 17.30

Ogni popolo ha un’identità precisa che ha costruito sedimentando avvenimenti, tradizioni, lingua, archeologia, architettura e tanti altri aspetti della vita collettiva. La civiltà dei Messapi, dalla quale trae origine il nome del nostro Gruppo di Azione Locale, fu poi contaminata da Greci, Romani, Bizantini, Longobardi e altri dominatori che si sono susseguiti fino ai tempi vicini. Nel corso del plurisecolare processo storico il nostro popolo ha dato luogo ad un vasto patrimonio culturale del quale i monumenti architettonici costituiscono uno dei fattori fondanti l’identità ai quali si lega la locale strategia per uno sviluppo socio-economico.

Proteggere l’identità dei luoghi è un obiettivo importante al quale partecipano le amministrazioni pubbliche, le associazioni, gli enti no profit, le pro loco e organismi sovracomunali come i GAL, i quali, per definizione, esaltano le caratteristiche territoriali in chiave di valorizzazione turistica e diffusione della conoscenza all’interno dei propri confini. Infatti, nel Piano di Azione Locale 2014/2020 sono stati inseriti interventi volti a sostenere il patrimonio architettonico esistente, a trasferire la conoscenza e tutelare l’identità del territorio; presenteremo inoltre aiuti economici alle imprese operanti nel settore delle filiere alimentari, dell’artigianato e del turismo.

 

 

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning