GIACOMO BALZANO HA PRESENTATO IL SUO ROMANZO “IL VUOTO DENTRO”

Presso la Caffetteria Letteraria Nervegna, si è tenuto il primo incontro della Rassegna Letteraria, con la presentazione del libro di Giacomo Balzano “Il vuoto dentro”. Ha dialogato con l’autore, la giornalista Anna Consales che è riuscita a focalizzare i punti più importanti del romanzo, provocando così una conversazione interessante e coinvolgente per l’attento pubblico presente. Nel romanzo “Il vuoto dentro”, il protagonista principale è il vuoto, un vuoto pesante che condiziona completamente la vita. Gianni Bardi, analista, lo avverte pesantemente quando, la sera, rientra a casa e non trova nessuno ad aspettarlo. La moglie, Tonia, vuole dedicarsi alla carriera e insegue il suo obbiettivo con tenacia, dimostrando di non avere tempo, né interesse ad interagire con il marito. Gennaro Cardoni, amico di lunga data di Gianni, tenta in tutti i modi, di superare il grande vuoto provocato dall’assenza di Martina, l’amore della sua vita, che lo ha lasciato. Marco Alvisa, un ragazzino iperdotato mentale, che legge i classici, scrive in latino, si isola, contesta i suoi professori, interagisce con gli angeli, perché il vuoto che avverte è enorme. La sua famiglia problematica, con la madre con uno stato mentale “pericoloso”, che evidenzia persino nell’abbigliamento. Il pigiama nero che indossa quando si isola sul divano, diventa, quasi, l’emblema dei suoi problemi. Un vuoto dentro che i protagonisti tentano di riempire con l’amore, altro tema importante del romanzo. Non mancano i protagonisti silenziosi, come il mare, presente in quasi tutti i capitoli. Il mare di Bari che Gianni osserva e interroga il mattino presto, prima di affrontare la giornata. C’è molto di autobiografico nel romanzo, Giacomo Balzano è uno psicanalista di orientamento adleriano e, durante l’incontro, ha parlato anche del pensiero di Alfred Adler. “Il vuoto dentro” è un romanzo che coinvolge completamente e fa riflettere su tante tematiche importanti del nostro tempo. L’autore, con una grande abilità espositiva, consente di condividere, facilmente, argomenti che potrebbero sembrare “difficili” per tutti coloro che non si sono mai avvicinati alla psicanalisi.
L’incontro con l’autore è stato molto interessante ed ha inaugurato la Rassegna Letteraria organizzata da Francesca Romana Intiglietta che, con la sua Caffetteria, ha realizzato il sogno di un salotto letterario, uno spazio culturale dove potersi confrontare, con leggerezza, con gli autori che si avvicenderanno. La nostra città ha bisogno di queste iniziative culturali.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning