Nelle sale museali della Palazzina del Belvedere, ” Collezione Archeologica Faldetta” , c’ è stato nei giorni scorsi un evento molto interessante: ” Dialogo con l’ archeologo: la Trozzella come indicatore di genere delle sepolture messapiche” . La dott. Anna Cinti, ha salutato i presenti e, con la solita chiarezza e competenza che la contraddistingue, ha spiegato il perché della scelta di questo argomento. La Trozzella è il simbolo della civiltà messapica. A Brindisi, inoltre, lo stesso nome della città, nasce da Brunda, termine messapico che si rifà alla particolare configurazione del porto. La Palazzina del Belvedere, inoltre, ospita più di 50 esemplari di Trozzella. È, quindi, un elemento simbolo della nostra origine, per ripercorrere insieme quello che è stato il nostro passato. Anna Cinti ritiene sia molto importante organizzare eventi di questo tipo, per trasmettere l’ educazione al patrimonio culturale e sensibilizzare sempre di più la cittadinanza. Interessante l’ intervento dell’ archeologo Antonio Marra, e molto bella e innovativa l’ idea di dialogare insieme. Molti presenti, infatti, hanno interagito, ponendo interessanti domande che hanno fatto da spunto ad ulteriori approfondimenti. Poi, con l’ archeologo, si è visitata la mostra, soffermandosi sulle tante trozzelle presenti. Evento molto motivante. La nostra città ha voglia di cultura. Anna Consales