di Carmen Vesco
Ne stanno girando un altro. Si parla di documentari, quelli della History Digital Library, e a girarlo sono loro: Giacomo Carito che cura i testi, con Giuseppe Marella, Mimmo Greco, per la regia e la post-produzione, Daniele Guarini per la produzione e Sara Bevilacqua per la voce narrante.
Stavolta la troupe è nel Castello Svevo di Brindisi.
Tutti i video racconti della città saranno disponibili online sul sito della History Digital Library: www.hdlibrary.it
Questo è il terzo dopo “Le colonne del porto”, e “La chiesa di San Paolo Eremita”.
Le immagini sono registrate ad alta definizione e spesso con obiettivi mobili, che consentono di cogliere particolari e suggestioni sino ad oggi sconosciuti; esse sono commentate da un linguaggio intenzionalmente semplice e chiaro, in grado di parlare anche ad un pubblico di appassionati non specialisti e agli studenti di ogni grado scolastico.
Numerose e diversificate sono le competenze coinvolte nella realizzazione.
Tutti i documentari sono agili cortometraggi di 3-4 minuti che pongono in essere la strategia regionale Smart in Puglia, volta alla migliore valorizzazione e alla fruizione allargata dei beni culturali pugliesi. Tali filmati, realizzati sotto la direzione scientifica della sezione di Brindisi della Società di Storia Patria per la Puglia, raccolgono gli esiti della più aggiornata ricerca storiografica e li declinano secondo le forme del moderno Storytelling, di quella narrazione dinamica e coinvolgente supportata dalle tecnologie che costituisce la cifra di fondo della History Digital Library.