L’autunno si tinge di verde sabato e domenica con la quarta edizione di
Hortus Ostuni, mostra dell’orto, del giardino e delle buone pratiche
green.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione di promozione sociale Hortus
Puglia con il patrocinio del Comune di Ostuni e la collaborazione, quale
media partner, della prestigiosa rivista Gardenia.
Anche l’appuntamento di quest’anno è in programma presso la Villa Comunale
della Città Bianca caratterizzata da diverse specie vegetali alcune delle
quali rarissime. I visitatori potranno visitare la mostra dal mattino alle
10:00 fino all’imbrunire con ingresso gratuito.
L’evento è oramai un punto di ritrovo per appassionati, esperti e neofiti,
con le sue interessantissime esposizioni che riguardano il giardinaggio e
l’orticoltura in generale, lo scambio di semi, i prodotti per il verde e
tutti gli articoli ad esso dedicati. Tra gli ospiti dell’edizione 2019,
Tiziana Volta della Rivista Gardenia e la blogger e fotografa Simonetta
Chiarugi di About Garden.
Previste inoltre mostre, conferenze e laboratori didattici e
approfondimenti sulle tematiche della Pace con la presentazione ufficiale
della seconda marcia mondiale. Ad Ostuni saranno presenti anche Ville e
Giardini di Puglia che contribuisce a custodire il bello dei giardini e
delle ville in tutta la nostra regione; Adipa, l’associazione per la
diffusione di piante fra amatori che promuove lo studio, la divulgazione
della conoscenza, la conservazione e la diffusione di piante e Apac,
l’Associazione Pugliese Avicoltori e Colombofili.
“Con oltre 30 espositori provenienti da tutta la Puglia ed altre Regioni,
sarà un’occasione per il visitatore di immergersi interamente nel verde e
vivere esperienze dirette con i migliori esperti del settore. Tutti
Insieme rifletteremo anche sul contributo che ciascuno di noi può dare
nel vivere quotidiano per migliorare il legame con l’ambiente che ci
circonda”, spiega Pierangelo Argentieri, presidente di Hortus Puglia.
PROGRAMMA COMPLETO HORTUS OSTUNI 2019
SABATO 19 OTTOBRE
Ore 10.00: inaugurazione. Intervengono: Pierangelo Argentieri
(presidente associazione Hortus Puglia); Alma Sammarco (vicepresidente);
il sindaco di Ostuni Guglielmo Cavallo e l’assessore alla Pubblica
Istruzione Antonella Palmisano.
Ore 10.30: “L’importanza dello scambio dei semi”con Angelo Giordano (Ass.
Karma) e Marialuisa Quintabà(presidente Sez. PugliaAss. A.DI.P.A.)
Ore 15.45: “Come autoprodurre i semi” con Angelo Giordano( Ass. Karma)
Ore 16.00: Associazione Pugliese Avicoltori e Colombofili(A.P.A.C.) con
Daniel Antonicelli
Ore 16.30: Museo delle Rose Antiche: conversazione sulle rose con Riccardo
Viti
Ore 17.30: L’arte del Bonsai, la mistica fusione fra uomo e natura con
Martino Palmisano
DOMENICA 20 OTTOBRE
Ore 10.00: “Speranze di pace”riscopriamo la Carta Onu della Terra con la
seconda marcia mondiale della pace e la non-violenza verso il Medioriente
con Tiziana Volta
Ore 11.00: “Grani, usi e costumi antichi” con Raffaele Difonzo
Ore 11.30: “Ghirlande d’Autunno” dimostrazione floreale e piccoli segreti
di fotografia con Simonetta Chiarugi
Ore 15.30: “Olii essenziali e rimedi naturali” con Jerome Basile,
ricercatore biodinamico
Ore 16,30: “Le Iris di Trebecco: storia di un giardino e cenni di
coltivazione” con Cristina Mostosi
Ore 17.30: “L’utilizzo del Compost nell’ortofloricoltura”con Paolo Marini