I classici dimensione dell’umano. Non solo lingua greca e bello stile. C’è molto di più nello studio dei classici, dei tragici greci in particolare. C’è un riflettere sull’uomo e sul suo camminare sulla terra, un interrogarsi sul senso delle cose e degli eventi. Ora è la volta del testo sofocleo, col quale si confronterà un alunno del Marzolla di Brindisi, Mario Lotti, seguito dal Prof. Vincenzo Paladino, docente di latino e greco del medesimo liceo. La meta Termoli , Agòn Sofokleios, con traduzione dal greco in latino o in italiano di un brano di Sofocle, accompagnata da un commento linguistico, storico, letterario, metrico, volto ad illustrarne le peculiarità. L’agòn è promosso dal Liceo Perrotta di Termoli, in collaborazione con il Rotary Club di Termoli.
Nel nostro territorio protagonista il Rotary Club Valesium, che ieri sera, nella sala Ghandi dell’Hotel Internazionale di Brindisi, ha tenuto una riunione, coordinata dal Presidente, Franco Lisco e dal Consiglio Direttivo, nella quale è stato presentato ai soci il candidato al Certamen Sophocleum, Mario Lotti appunto, assieme al prof. Paladino, che lo segue nel suo percorso di studi. L’assemblea del Direttivo Rotary, preso atto della documentazione e della disponibilità del candidato , ha espresso approvazione e compiacimento per l’iniziativa, che il Rotary sponsorizza.
In un momento in cui la cultura e la formazione dei giovani necessitano di un sano e costruttivo mecenatismo, il Rotary, da Termoli a Brindisi, sta sostenendo una prestigiosa gara tra giovani traduttori, alla riscoperta dei valori del mondo classico. Si cimenteranno in quest’agòn anche studenti universitari. Unici esclusi gli alunni del Liceo Perrotta di Termoli, che faranno da accompagnatori , da guide, da tutor ai giovani e meno giovani colleghi di studio, che giungeranno a Termoli dall’Italia e dall’estero.
COMUNICATO STAMPA