Brindisi porto di pace e di speranza. Lo si afferma sempre e probabilmente accade la stessa cosa anche in altri luoghi d’Italia. Ma è proprio qui che la popolazione locale ha dimostrato con i fatti che la pace e l’accoglienza solidale rappresentano dei valori concreti.
Se n’è discusso nell’ambito del ricco programma di iniziative a tema promosso dalla Diocesi di Brindisi-Ostuni e dal vasto pianeta di persone che realizzano, in questo ambito, progetti sociali, a partire dal Progetto Policoro.
Il ricordo questa volta è caduto sul marzo del 1991 quando nel porto di Brindisi giunsero in decine di migliaia a bordo di carrette del mare partite dai porti dell’Albania. E i brindisini si fecero trovare pronti ad aiutare i fratelli del popolo delle aquile, molti dei quali si sono perfettamente integrati con la nostra comunità. Una bella storia che andrebbe mutuata in tanti altri posti ed è questo il motivo per cui si fa bene a parlarne ed a raccontarla con testimonianze dirette.