IL SECONDO APPUNTAMENTO BRINDISINO DEL BAROCCO FESTIVAL “LEONARDO LEO” 2023, “IMPROVVISAMENTE BACH. COMMINGLING 4”, HA REGALATO EMOZIONI AL PUBBLICO
Nella bellissima location del Porto vecchio (zona Sciabiche, porta Thaon De Revel), Brindisi, si è tenuto il secondo appuntamento brindisino del “Barocco Festival Leonardo Leo 2023, XXVI edizione”, festival internazionale di musica antica nel segno di Leonardo Leo, con la direzione artistica del M° Cosimo Prontera. Un palcoscenico naturale fantastico e musica ad alti livelli, tutto ha contribuito a regalare una serata magica al numeroso pubblico presente con il concerto “Improvvisamente Bach. Commingling 4”, per continuare il viaggio nell’arte delle commistioni tra l’antico e il jazz. Tre i protagonisti della serata: Raffaele Casarano, sax, Mirko Signorile, pianoforte, e Marcello Nisi alla batteria. Ha presentato la serata il giornalista Antonio Celeste. Sassofonista, direttore artistico e ideatore di uno dei più importanti festival jazz nazionali, Locomotive, Raffaele Casarano è considerato tra i più talentuosi e conosciuti interpreti della New Jazz Generation italiana. Mirko Signorile è un pianista e compositore italiano dalla personalità ben definita, che trasmette emozioni e colori coinvolgendo gli spettatori in un suggestivo viaggio musicale. Marcello Nisi è un batterista jazz di chiara estrazione post-bop, fra i più interessanti della sua generazione in Italia, che brilla per un drumming complesso e articolato. I tre artisti hanno dato vita ad un concerto eccezionale, dedicato alla grande musica di Bach rivisitata in chiave jazz, che è stato molto apprezzato e tanti sono stati gli applausi. Il concerto ha coinvolto gli ascoltatori “in un viaggio sonoro tra i grandi pezzi classici, e non solo quelli del grande genio di Eisenach, riletti con le nuove intenzioni sonore dell’originale trio”. Un altro appuntamento del Barocco Festival che è riuscito a regalare emozioni. Anna Consales