Unità d’intenti, pianificazione urbanistica e nuove strategie produttive al centro dell’incontro con imprese e rappresentanze del territorio
I candidati al Consiglio Regionale della Puglia per la città di Brindisi, Livia Antonucci e Lino Luperti, hanno incontrato nei giorni scorsi l’amministratore del Consorzio Stabile Build e presidente di Ance Brindisi Angelo Contessa, il responsabile di Casartigiani Brindisi Tommaso Salerno e l’amministratore della società di consulenza OkAppalti, Massimo Fiera.
All’incontro hanno partecipato anche tutti i dipendenti e collaboratori delle realtà coinvolte.
L’appuntamento si è svolto in un clima di grande cordialità e condivisione di intenti, affrontando i principali temi che interessano il territorio. In particolare, è stata analizzata l’attuale crisi industriale, profondamente influenzata dalla transizione energetica e dal progressivo disimpegno delle multinazionali che per anni hanno sostenuto l’occupazione e l’economia locale.
È emersa, con forte unanimità, la necessità di sviluppare nuove forme di attività produttive, partendo da un presupposto ritenuto improcrastinabile: una chiara e aggiornata pianificazione urbanistica.
Per definire le aree realmente disponibili e utili allo sviluppo, è infatti indispensabile un coordinamento stabile tra gli uffici tecnici di Comune di Brindisi, Autorità Portuale e ASI, sostenuto da una volontà politica comune.
In questa direzione, è stato evidenziato come la Regione Puglia debba intervenire per riordinare e aggiornare la normativa vigente, dotandosi di una nuova legge regionale sull’urbanistica, anche alla luce dell’annunciata presentazione del nuovo decreto sul Testo Unico dell’Edilizia.
Durante l’incontro è stato espresso grande apprezzamento per il lavoro che i due candidati svolgono oggi nei rispettivi ruoli istituzionali: Livia Antonucci, come assessore all’Ambiente, impegnata nella tutela del territorio e nella promozione della sostenibilità, e Lino Luperti, sia come consigliere comunale di opposizione propositivo, sia come delegato della Provincia al Tavolo della Decarbonizzazione relativo all’Accordo di Programma, dove porta avanti un confronto costante sulle ricadute della transizione energetica.
È stato inoltre valorizzato l’impegno di Antonucci e Luperti a proseguire un percorso politico condiviso, orientato esclusivamente al bene della città.
Brindisi — con il suo porto, l’aeroporto e l’area industriale — deve tornare a essere un punto di riferimento dell’economia territoriale, attraverso una strategia comune e una collaborazione istituzionale stabile.
Il dialogo tra la tradizione liberale rappresentata da Forza Italia attraverso Livia Antonucci e il radicamento territoriale del consenso che fa capo a Lino Luperti è stato indicato come una risorsa preziosa per costruire un’amministrazione più forte, stabile e propositiva, indipendentemente dall’esito delle prossime elezioni regionali, perché Brindisi ha bisogno di ritrovare unità fra tutte le componenti che hanno a cuore il benessere economico e sociale del territorio, così da affrontare con concreto ottimismo le sfide del futuro.