ITINERARI MEDIEVALI DI PELLEGRINAGGIO DA BRINDISI A GERUSALEMME

Ieri sera, presso la Chiesa di San Benedetto, Brindisi, c’ è stato l’ incontro di studio: ” Itinerari Medievali di pellegrinaggio da Brindisi verso Gerusalemme” . Ha introdotto i lavori Giuseppe Rollo. Il primo intervento è stato del prof. Giacomo Carito che ha parlato di Brindisi come tappa di transito.In pratica, Brindisi non è stata una meta, ma un luogo importante per andare altrove, per raggiungere i luoghi di pellegrinaggio. Ci sono tanti racconti dettagliati, testimonianze di questi pellegrini, a volte anonimi, da cui traspare la profonda devozione di queste persone, la descrizione molto precisa del sepolcro, meta finale del loro viaggio. Narrano l’ emozione, una volta giunti a Gerusalemme, di vedere ciò che avevano letto nei libri. Brindisi, quindi, è stata una delle città maggiormente interessate da questo fenomeno. Le Reliquie conservate nella Cattedrale, ne sono un chiaro esempio. Comunque, tutte le città pugliesi hanno Reliquie, vere o false, che giungevano da questi pellegrinaggi, per volere, quasi, portare un ricordo del viaggio e dei luoghi sacri visitati. Interviene, poi, la dott. Anna Cinti, presidente associazione Le Colonne, che focalizza il fatto che: ” gli itinerari culturali sono considerati uno strumento di sviluppo e valorizzazione del territorio e seguono l’ evoluzione del concetto di patrimonio culturale” . Continua, citando due iniziative europee molto interessanti: ” Icom- La giornata internazionale dei Musei 2016 ” Musei e paesaggi culturali” e ” Consiglio d’ Europa, Giornate Europee del Patrimonio ( Convenzione del Faro) ” . Il turista- pellegrino della Via Francigena è : 40 % italiano, 60 % straniero, 60 % ha un’ età tra i 41 e i 65 anni. Anna Cinti ha continuato con interessanti informazioni derivanti dai suoi studi. Chiude i lavori il prof. Giuseppe Marella, della Società di Storia Patria per la Puglia, con importanti approfondimenti storici ed eloquenti immagini. Incontro molto interessante che ha richiamato tanti brindisini per l’ importanza dell’ argomento. Location perfetta.

Anna Consales

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning