“La Città dei Ragazzi”
Servizio Sperimentale per la partecipazione giovanile
Cambiamo le regole del gioco per cambiare le regole della città!
Cambiamo le regole del gioco per cambiare le regole della città insieme ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze di Brindisi.
Muove i primi passi il Servizio Sperimentale “La Città dei Ragazzi” di Brindisi, promosso dal Consorzio Ambito Sociale BR1, insieme ai Comuni di Brindisi e San Vito dei Normanni, e gestito da ImmaginAbile Impresa Sociale. Il percorso si è aperto con un primo tavolo di co-progettazione che ha coinvolto il team di lavoro, educatori, operatori del sociale e docenti referenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Brindisi (CCR) di tutti gli Istituti Comprensivi della città.
L’incontro, dal titolo “CCR Brindisi – Città dei Ragazzi: co-progettare il protagonismo consapevole”, si è svolto mercoledì 15 ottobre, negli spazi del MediaPorto – Polo BiblioMuseale di Brindisi, nell’ambito del calendario “Cantieri Educativi”, un programma che connette principi educativi con attività culturali e comunitarie, in corso fino al mese di novembre.
Il tavolo di co-progettazione è stato l’avvio di un percorso comune per definire la visione, le basi e le linee di lavoro del nuovo Servizio, facendo tesoro dell’esperienza e del contributo di tutti gli attori presenti al tavolo. I partecipanti hanno condiviso riflessioni e proposte per gettare insieme le basi di un nuovo ciclo di attività che vedrà rinnovato il protagonismo di bambini e bambine, ragazzi e ragazze delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Brindisi e San Vito dei Normanni.
Il Consorzio Ambito Sociale BR1 sottolinea: “La nuova Città dei Ragazzi contribuisce a costruire un territorio che apre le braccia alle nuove generazioni, inclusivo, che sa coltivare talenti e che sviluppa pensiero critico.”
L’incontro dà il via a un cammino volto ad allargare il ponte tra ragazzi, comunità e istituzioni, ad arricchire i processi partecipativi dal basso e a offrire ai giovani nuovi spazi per contribuire alla vita collettiva. L’obiettivo è lavorare in squadra: condividere pratiche, costruire nuove alleanze educative e continuare a far crescere insieme la rete delle scuole e dei progetti di cittadinanza attiva a Brindisi.