Petruzzelli, Regione aumenta contributi. Bozzetti (M5S) a Emiliano: “Finanziare non basta bisogna controllare”
In seguito alle dichiarazioni del Presidente Emiliano che ha con toni entusiastici ricordato il sostegno finanziario straordinario da parte della Regione Puglia di 800mila euro nel 2016 (in aggiunta ai 2,5 milioni di euro di contributo ordinario) che nel 2017 è cresciuto ancora, si esprime il capogruppo M5S Gianluca Bozzetti vicepresidente della VI Commissione Cultura che un mese fa ha depositato una proposta di legge per l’istituzione di una Commissione di studio e inchiesta sulle Fondazioni Culturali finalizzata ad indagare e vigilare sugli enti di diritto privato controllati e cofinanziati dalla Regione Puglia, proprio al fine di evitare il ripetersi in futuro di scandali come quelli che hanno travolto la Fondazione Petruzzelli.
“Al Presidente Emiliano – dichiara il capogruppo M5S in Regione Puglia – vorrei ricordare che finanziare non basta, è preciso dovere della Regione Puglia, dal momento che si stanno utilizzando soldi pubblici, anche controllare come quei fondi vengono utilizzati.”
Il consigliere pentastellato ricorda come in diverse occasioni la Corte dei Conti ha ribadito come gli organismi partecipati siano «l’epicentro di fenomeni di grave criticità finanziaria degli enti territoriali, talora forieri di squilibri puntualmente accertati dalla Corte mediante le deliberazioni prescritte dalla legge» e come spesso le società controllate dal pubblico siano le peggiori, per quel che attiene anche gli aspetti gestionali.
“Evidentemente Emiliano – incalza il consigliere brindisino – ha imparato poco dallo scandalo indecente che ha travolto la Fondazione Petruzzelli di cui è stato egli stesso Presidente a lungo. Rilanciamo dunque la proposta di istituire una Commissione di studio e inchiesta sulle Fondazioni Culturali finalizzata ad effettuare un controllo sull’andamento gestionale, organizzativo e amministrativo degli enti di diritto privato del settore cultura controllati dalla Regione. Una Commissione nel merito della quale lo stesso Presidente Emiliano nel Consiglio regionale del 5 agosto scorso si era dichiarato pubblicamente a favore spiegando di essere “il primo interessato a chiarire l’origine di tutte le opacità di cui si è parlato”. Ci auguriamo che si tratti di una volontà concreta e che (prima o poi) alle sue parole seguano i fatti.”
“Ben vengano gli investimenti nel settore ma per dare slancio alla cultura del nostro territorio – conclude Bozzetti – nella direzione di efficaci politiche di sviluppo locali serve puntare a modelli efficienti e trasparenti in una logica di investimento che guarda patrimonio culturale come possibile piattaforma di sviluppo e lungo direttrici che presuppongono reale capacità imprenditoriale e modelli gestionali adeguati.”