“LE VIE DI SAN MARTINO”, L’EVENTO DEDICATO AL VINO DEL COMUNE DI OSTUNI

Mantenere viva la tradizione attraverso un evento che promuove la cultura contadina. Torna in una veste rinnovata la manifestazione dedicata all’olio e al vino novello, che si terrà come di consueto all’interno del Chiostro di Palazzo San Francesco. La Città bianca si prepara ancora una volta a dare il benvenuto alla stagione autunnale con “Le vie di San Martino”, evento che andrà in scena nelle serate di sabato 10 e domenica 11 novembre prossimi. Organizzata dal Gruppo Folk La Stella, con il sostegno del Comune di Ostuni e in collaborazione con Radici del Sud e Terronia Bella, la manifestazione è stata messa a punto anche grazie al prezioso contributo dell’AIS (associazione italiana sommelier) e del Libero Comitato Anti-Xylella, realtà che conferiscono all’iniziativa un respiro tecnico-scientifico. Il programma delle due serate dedicate ai principali prodotti dell’economia agricola ostunese, è stato presentato durante la conferenza stampa che si è svolta a Palazzo di Città nella mattinata di giovedì 8 settembre, alla presenza del sindaco Gianfranco Coppola; dell’assessore alle attività produttive Maria Zurlo; dell’assessore alla Cultura e al Turismo Vittorio Carparelli; di Carmela Riccardi, Presidente del Libero Comitato Anti-Xylella; di Pietro D’Amico, Presidente del Consorzio Olio DOP “Colline di Brindisi” e dei rappresentanti dei tre gruppi folkloristici ostunesi.

Musica e gastronomia continuano a essere i protagonisti indiscussi della due giorni di festa, che sarà arricchita da due degustazioni “tecniche” di olio e vino novello, riservate agli addetti ai lavori e agli appassionati. In programma anche un convegno a sfondo scientifico, incentrato sull’approfondimento della batteriosi da Xylella fastidiosa, che sta flagellando gli oliveti della Puglia centromeridionale. “Olii e olivi, tra ricerca, scuola e produzione” avrà inizio alle ore 18 di sabato 10 novembre, all’interno di un chiostro comunale allestito per ospitare concerti e balli, rievocazioni storiche di vendemmia e molitura, stand gastronomici e di degustazione di olio e vino prodotti da olive e vitigni nostrani.

«Dare rilievo alla qualità dei nostri vini e dei nostri oli, esaltando la professionalità dei produttori – afferma l’assessore Zurlo – è il nostro obiettivo principale, che intendiamo raggiungere dando spazio anche a chi studia e si impegna nella ricerca scientifica. Oltre al convegno organizzato dal Libero Comitato Anti-Xylella, tra le iniziative a latere compare una degustazione tecnica ideata da AIS Puglia per conoscere più a fondo le caratteristiche organolettiche dei vitigni autoctoni di ottavianello e susumaniello, che si terrà nella sala consiliare alle ore 19 di domenica 11 novembre. Sono davvero felice di essere riuscita a coinvolgere gli alunni dell’Istituto Tecnico e Agrario “Pantanelli-Monnet”, che rappresentano il valore aggiunto di un evento culturale che vuole continuare a crescere. L’intera manifestazione è senz’altro un’occasione imperdibile per conoscere la storia della nostra terra, assaporandone i frutti più prelibati».

«La festa di San Martino è per la comunità locale un’antica ricorrenza che va onorata – spiega l’assessore Carparelli – cercando di fare durare nel l’appuntamento con “Le vie di San Martino”, un evento capace di coinvolgere tanti ostunesi e di raccogliere partecipanti anche dai comuni limitrofi. Destagionalizzare la nostra offerta turistica, proteggendo le tradizioni e promuovendo la nostra cultura, è il lavoro a cui mi dedico quotidianamente con passione perché sono convinto che Ostuni ha tutte le carte in regola per essere viva a novembre, come ad agosto. Per far sì che ciò avvenga, c’è bisogno di condivisione e collaborazione. “Le vie di San Martino” dimostra che realizzare una manifestazione in cui convergono realtà simili e differenti, è assolutamente possibile, oltre che divertente e gratificante. Grazie all’impegno di tante persone infatti, potremo godere di un intenso weekend all’insegna della cultura popolare, del divertimento e del gusto. Tutto avrà inizio con il corteo storico che parte alle ore 17 dalla Biblioteca comunale, attraversa viale Pola e termina in Piazza della Libertà con l’avvio dell’evento. Una festa a cui consiglio di non mancare, per la qualità e la varietà delle iniziative programmate».

«L’unione di tre gruppi folk, di due associazioni e di svariati professionisti segna l’avvio di una fase feconda per l’organizzazione di eventi articolati come la prossima edizione de “Le vie di San Martino”. Camminare insieme porta sicuramente più lontano – dichiara il sindaco Coppola – e la condivisione permette di vivere più consapevolmente ogni esperienza. Proprio per questo motivo il programma di quest’anno è ricco e variegato, riuscendo a soddisfare le esigenze di chi vuole distrarsi e anche di chi desidera informarsi. Ringrazio l’architetto Riccardi per il sodalizio con il Libero Comitato Anti-Xylella, che a Ostuni ha avviato a favore della cittadinanza una preziosa attività di supporto conoscitivo sul batterio che causa il disseccamento rapido dell’olivo e sulle misure adoperate per contrastare l’implacabile avanzata verso il nord della Puglia. Non smetterò di ripetere che l’ignoranza è il peggiore dei difetti attribuibili a una società, perciò gli amministratori hanno il compito di favorire momenti di approfondimento scientifico e culturale, inclusi quelli ludici ed enogastronomici».

Per ulteriori informazioni circa il programma de “Le vie di San Martino” è possibile consultare la pagina Facebook relativa all’evento.

 

 

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning