New York, 6 novembre 2025 — ore 19.00 Un appuntamento straordinario accenderà il cuore culturale di Manhattan: la maestosa Cattedrale di San Patrick sulla Quinta Avenue ospiterà il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart, diretto dal rinomato direttore d’orchestra italiano Stefano Miceli, alla guida della New York Academy Orchestra, del coro e di un prestigioso roster di solisti internazionali.
L’evento, co-prodotto dalla fondazione americana Miceli Arts Foundation e dalla Diocesi di Saint Patrick di New York, rappresenta un momento storico: il Requiem di Mozart non veniva infatti eseguito nella celebre cattedrale newyorkese dagli anni ’90. Il concerto si preannuncia come uno degli appuntamenti più attesi della stagione musicale americana, per la sua eccezionalità artistica e per il forte segno di italianità che porta con sé. Da oltre un decennio il Maestro Stefano Miceli è una presenza stabile e autorevole nel panorama musicale di New York, dove è considerato una delle perle di intelletto musicale italiano: una figura capace di coniugare la tradizione culturale del nostro Paese con una visione internazionale e moderna dell’arte. Riconosciuto in America e nel mondo per la sua raffinata carriera e per l’impegno nel promuovere la cultura italiana all’estero, Miceli ha voluto imprimere a questa produzione un’impronta profondamente italiana. Tra i protagonisti, spicca la presenza della mezzosoprano veneziana Valeria Girardello, giovane talento di caratura internazionale, già applaudita al Teatro La Fenice, al Teatro alla Scala e nei principali teatri europei, qui al suo debutto ufficiale a New York. La New York Academy Orchestra sarà arricchita da musicisti italiani di altissimo profilo, tra cui il concertmaster della New York Academy Orchestra, per l’occasione un violinista da anni presente in Filarmonica della Scala di Milano, oltre ad altri artisti scelti personalmente dal Maestro Miceli. La serata vedrà la partecipazione di rappresentanti diplomatici, istituzioni culturali italiane e internazionali, leader del mondo economico e del pubblico newyorkese, in un contesto che unisce arte, spiritualità e dialogo tra culture.
“Questo Requiem è per me un ritorno al cuore spirituale della musica – dichiara il Maestro Miceli –. Dirigere Mozart nella Cattedrale di San Patrick, con un’orchestra e solisti che rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo, significa celebrare la forza della fede e della bellezza che unisce i popoli. È un tributo alla vita, alla memoria e alla cultura che ci accomuna.” E aggiunge: “Quando la musica diventa strumento di incontro tra nazioni e simbolo di amicizia tra Italia e Stati Uniti, allora si compie la sua missione più alta di diplomazia culturale: quella di unire, di ispirare e di elevare lo spirito umano attraverso le identita dei popoli”.
Il concerto del 6 novembre 2025 alla Cattedrale di San Patrick si annuncia dunque come un evento di rara intensità, un omaggio alla grande tradizione musicale europea e un messaggio di dialogo e armonia universale nel cuore di New York City.
Duemila persone sono attese al concerto del maestro Miceli