La parità di genere, un argomento attuale e sempre più spesso dibattuto. Nei giorni scorsi l’associazione “Laboratorio Donna” guidata dalla Presidente Anna Cavallone, ha portato a termine il progetto “Mai Più Contro”, proprio sulla tematica dello Stereotipo di Genere. Il progetto, grazie alla sensibilità della Preside Lucilla Vaglio, ha visto come protagonisti gli studenti della scuola Media “A. Manzoni” di S. Pancrazio Salentino ed è stato condotto dalle psicologhe Chiara Carrozzo e Monica Scalinci supportate dalla Prof.ssa Novella Fantastico, referente del stesso. Con gli studenti, si è discusso e ci si è confrontati su come gli stereotipi condizionino l’apprendimento, intrappolando uomini e donne in definizioni rigide che vincolano e limitano l’agire delle persone nel corso delle loro esistenze. Ancora oggi gli stereotipi condizionano i ragazzi e le ragazze nel proprio percorso di studi: nel caso delle ragazze significa chiudersi a determinate possibilità professionali, ma anche nel caso dei ragazzi significa precludersi a percorsi alternativi che non siano tecnico-scientifici, ancora prima di provare ad accedervi. Il progetto ha puntato a scardinare queste credenze, educare i ragazzi a rinunciare agli stereotipi per incominciare a guardare uomini e donne con occhi diversi, suggerendo che uomini e donne possono imparare a confrontarsi al di là di schemi prefissati e ad ascoltarsi meglio. Alla fine dei tre incontri, i ragazzi hanno lavorato alla produzione di elaborati multimediali e grafici, che riguardassero il tema dello Stereotipo e della Parità di Genere. Gli elaborati proposti sono stati valutati da una commissione che ha stabilito quale fosse più adeguato e idoneo per la campagna pubblicitaria degli eventi dell’anno che saranno organizzati da Laboratorio Donna e dall’Amministrazione Comunale. Il progetto del gruppo “Duomofood” del quale facevano parte gli studenti Giulia Sanasi, Asia Maria Gravile , Martina Mauro , Alice Mangia, Francesco Carnevale, Carmine Radogna e Andrea Marasco, è stato giudicato il più idoneo con la seguente motivazione: “Originalità e fantasia, ben adeguate alla tematica proposta, che è stata interpretata e svolta con grande sensibilità e apprezzabile creatività grafica nello sviluppo concettuale delle idee”.