Domani, lunedì 19 maggio, alle ore 10.00, alla presenza del Sindaco Giuseppe Marchionna, dell’on. Mauro D’Attis, del Prefetto Luigi Carnevale, dell’Assessore all’Ambiente Livia Antonucci e del Presidente di Ance Brindisi Angelo Contessa, sarà riaperto il “Giardino di Melissa” dopo gli interventi di ristrutturazione e di manutenzione straordinaria (a cui ha collaborato proprio l’Ance).
Alle ore 10.30, invece, si terrà la cerimonia di co-intitolazione dell’Istituto «Morvillo Falcone» di Brindisi a Melissa Bassi, la giovane studentessa tragicamente deceduta nell’attentato del 19 maggio 2012.
La cerimonia scolastica avrà inizio nel cortile interno della scuola con l’Inno di Mameli (eseguito dal coro della Rete Orpheus). Seguiranno la scopertura del drappo tricolore da parte dei Vigili del Fuoco di Brindisi e l’Inno della Gioia, eseguito dalla stessa Rete Orpheus.
Dopo la deposizione dei fiori sulla lapide che ricorda Melissa, ci si sposterà all’esterno dell’Istituto, dove, sul palco allestito dall’Amministrazione Comunale, avrà ufficialmente inizio l’evento di commemorazione e co-intitolazione.
Alla cerimonia prenderanno parte autorità civili, militari e religiose, tra cui: l’Onorevole Mauro D’Attis, vicepresidente della Commissione Antimafia; il Senatore Roberto Marti, presidente della Commissione Cultura, Istruzione e Sport del Senato; il Direttore del Servizio Centrale Operativo (SCO) della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, dott. Vincenzo Nicolì; il sindaco di Brindisi, dott. Giuseppe Marchionna; il sindaco di Mesagne, dott. Toni Matarrelli; il Prefetto di Brindisi, dott. Luigi Carnevale; il direttore generale USR, dott. Giuseppe Silipo; l’Arcivescovo di Brindisi, Mons. Giovanni Intini. Tra gli ospiti anche Alessandra Accardo, poliziotta vittima di violenza sessuale a Napoli, e Matilde Montinaro, sorella di Antonio, una delle vittime della strage di Capaci. È prevista la partecipazione di alcuni istituti scolastici del territorio, che renderanno omaggio a Melissa con performance artistiche e creative. Le scuole partecipanti sono: I.C. «Bozzano-Centro» Brindisi, I.C. «Casale» Brindisi, I.C. «Giovanni XXIII-Moro» Mesagne, I.C. «Carducci-Materdona» Mesagne, I.I.S.S. «Epifanio Ferdinando» e Istituto Omnicomprensivo-Scuola Europea Brindisi.
Ad arricchire la giornata ci saranno anche le esibizioni di artisti salentini, tra cui i violinisti, Vittorio Ciurlia e Peppe Giannuzzi, il cantante Arturo Pedone e la cantante Emanuela Gabrieli, accompagnata dal musicista Marco Tuma.
Durante l’evento saranno premiate le vincitrici del concorso «Raccontaci la tua storia e il tuo coraggio e diventi Testimonial», bandito da VOICEAT, Maison pugliese fondata dalla scrittrice e avvocato Annalaura Giannelli. Il concorso, nato per dare voce a chi ha trovato la forza di reagire e ispirare altre donne, ha selezionato tre vincitrici: Irene Esposito, Soave Alemanno e Valentina Monterisi. Tre donne, tre storie, tre simboli di forza. Le vincitrici, scelte per il loro racconto autentico, toccante e potente, saranno premiate da Alessandra Accardo, Brand Ambassador di Voiceat.
L’evento sarà condotto dal giornalista Antonio Celeste.
