Nasce a San Vito dei Normanni la Pro Loco “Porta del Salento”

In questi giorni la prima iniziativa, nelle periferie, contro la violenza sulle donne

SAN VITO DEI NORMANNI (BR), 22 NOVEMBRE 2025 – Si è formalmente costituita nei giorni scorsi, si presenterà ufficialmente alla città agli inizi di dicembre ma, nel frattempo, si rende protagonista di una prima iniziativa pubblica: è la Pro Loco “Porta del Salento” di San Vito dei Normanni che, in occasione del 25 novembre, Gionata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ha pensato di diffondere in città dei messaggi visivi e sonori che sensibilizzino la popolazione locale nella lotta a questo barbaro crimine contro la dignità umana. E, questo, in linea con gli scopi della neonata associazione che è stata pensata, voluta e costituita da venti persone di età ed esperienze professionali diverse, ma con pregresse storie di associazionismo alle spalle, nell’intento di ridare alla città una realtà “a favore del luogo”, a distanza ormai di qualche anno dal termine della precedente esperienza (la prima Pro Loco di San Vito dei Normanni fu fondata nel 1966).

La Pro Loco “Porta del Salento” – che da gennaio aprirà il tesseramento per nuovi soci – intende diventare un soggetto attivo nella costruzione dell’identità locale collettiva, rafforzando l’immagine di San Vito dei Normanni quale crocevia di culture e itinerari alle porte del Salento e favorendo la produzione di nuovi contenuti culturali, tanto “in loco”, quanto nei contesti di promozione regionale e nazionale del territorio, così da portare il patrimonio sanvitese oltre i confini cittadini, attraverso collaborazioni, scambi di proposte e buone pratiche con gli altri comuni della provincia e non solo.

Tornando alla prima iniziativa in programma, da domani e fino al 30 novembre, la Pro Loco diffonderà in tutta la città – soprattutto nelle piazze di periferia – una ventina di messaggi scritti dalle donne delle associazioni culturali cittadine e dalle ragazze del Liceo Scientifico “Leonardo Leo”, insieme ad alcuni nastri rossi. Nel centro cittadino, invece, fino a martedì 25 saranno costantemente diffusi audiomessaggi con testi anti-violenza di autori contemporanei.

“Con questo primo impegno, che abbiamo voluto assumerci prima ancora di una presentazione ufficiale alla cittadinanza della nuova Pro Loco – dichiara il neoeletto presidente, Dario Romano – stiamo già attuando le due azioni principali che vorremmo ci ispirassero nella nostra attività: da una parte il coinvolgimento di quante più realtà territoriali possibili; dall’altra, “andare fuori”, cioè arrivare lì dove San Vito non è ancora riuscita a raccontare la propria storia e portare il proprio patrimonio. Per questo, abbiamo voluto raggiungere anzitutto le periferie della città, che in tutto il mondo sono spesso i contesti in cui germina la violenza contro le donne”.

Fanno parte del Direttivo, oltre al presidente Romano, Mimma Ardone, Roberta Balzanelli (segretario), Ornella Buscaglia (vicepresidente), Francesco De Leonardis (tesoriere), Rosa Errico e Piero Vasta.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning