Nel Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, è andata in scena una performance veramente particolare. Il grande Daniel Pennac ha “raccontato” una bella storia d’amore. Lo ha fatto in francese, perché, come lui stesso ha simpaticamente commentato, è in Italia da trenta anni, ma, ancora, non si sente sicuro riguardo l’uso della lingua italiana. Ogni brano del racconto, veniva tradotto simultaneamente dall’attrice Ludovica Tinghi. In realtà, tutto era chiarissimo, perché su un grande schermo, in diretta, Florence Cestac creava un fumetto che, man mano, prendeva vita. Un’esperienza bellissima, partecipare alla creazione di un fumetto in diretta, certamente una novità per il pubblico brindisino. Vedere le immagini che prendevano vita, tutto ha contribuito a creare un’atmosfera romantica, magica. Una scenografia essenziale con Pennac che, a momenti, si sedeva a terra, continuando a leggere il suo racconto. Una storia particolare, una coppia che l’autore aveva incontrato da bambino e ne era stato subito “attratto”. L’amore fra un nobile e una donna del popolo. Un grande amore, unico e vissuto completamente. Non lavorano, non hanno figli, vivono pienamente il loro sentimento profondo. Classi sociali diverse, problematiche che, comunque, non riescono a intaccare il vero amore. Durante la narrazione, sono intervenuti anche altri personaggi. Tutto lo spettacolo si è svolto “leggermente”. Sicuramente un’altra bella opportunità, organizzata nel nostro contenitore culturale. Alcuni dei presenti avevano potuto usufruire di biglietti gratuiti, grazie ad una partnership fra il Teatro Pubblico Pugliese e Ciccio Riccio. Un’altra entusiasmante “serata culturale”. Anna Consales