NICOLAI LILIN HA PRESENTATO IL SUO LIBRO “FAVOLE FUORILEGGE” – VIDEO

Nel suggestivo giardino dell’ex Convento Santa Chiara, Brindisi, si è tenuto il quinto incontro della Rassegna Letteraria:”Il Segnalibro- punto di lettura. Estate 2017″, organizzata dalla Feltrinelli Point di Brindisi. Nicolai Lilin, il famoso autore di “Educazione siberiana”, ha presentato il suo ultimo libro:”Favole fuorilegge”. A dialogare con l’autore, la giornalista Antonella Gaeta. Come sempre, il giornalista Salvatore Vetrugno ha salutato i presenti e ha evidenziato la grande soddisfazione per un autore così importante. Il romanzo “Educazione siberiana”, è stato tradotto in tantissime lingue e l’autore è conosciuto e letto in tutto il mondo. Nicolai ha parlato del romanzo con entusiasmo. Ha ricordato come, avendo già scritto più di mille pagine, la Einaudi avesse, così, deciso di farne una triade. L’autore sostiene di avere un “difetto”, la mancanza di sintesi. Riesce a scrivere centinaia di pagine, in pochissimo tempo. La Einaudi aveva compreso subito l’importanza di Nicolai e aveva voluto un impegno costante, con un contratto decennale. Nicolai ha parlato della sua infanzia, del rapporto con la madre, dei suoi due divorzi, e lo ha fatto con leggerezza e ironia. Ha parlato tanto, monopolizzando l’attenzione del pubblico. Un uomo così giovane, con un passato importante, avventuroso. Di origini siberiane, è in Italia da tredici anni e ama moltissimo il nostro paese che definisce “la culla della cultura mondiale”. Ed è proprio in Italia, che ha iniziato a scrivere, all’età di 28 anni. Questo libro di favole, è stato “pensato” per una precisa richiesta della figlia. Voleva ascoltare dei racconti, ma lui è uno scrittore, è più facile scrivere. In questo libro, ci sono le favole che gli raccontava il nonno, che lui ha riportato totalmente con “poche” aggiunte personali. Ha scelto il titolo:”Favole fuorilegge”, perché la favola è un genere letterario non censurabile, più libero, che non deve sottostare ad alcuna legge. Nicolai Lilin è, anche, un famoso tatuatore, lui stesso è pieno di tatuaggi e ricorda il primo, fatto tanti anni fa, che aveva significato rompere un tabù esistenziale. Ha iniziato a farli, all’età do otto anni e, adesso, insegna ai tatuatore moderni. La sua idea dei tatuaggi, è molto particolare. Sostiene l’importanza del conoscere bene la persona da tatuare, per progettare, quindi, insieme, un disegno unico, originale, non scelto da un elenco. Conoscere e, soprattutto, ascoltare Nicolai, è stata un’esperienza molto motivante. Un autore particolare, che parla con entusiasmo del suo passato in un paesino quasi sconosciuto e del suo presente nel paese più bello del mondo. Al termine della serata, Salvatore Vetrugno ha esternato la sua reale emozione nel vedere che il giardino è sempre pieno di persone “nuove”, attratte dall’autore dell’incontro proposto e dal folto gruppo di “affezionati”, assidui e motivati. Ha ringraziato, inoltre, Antonella Gaeta che ha saputo dare spazio all’autore, provocandolo con poche domande, lasciandolo, così, libero di “aprirsi” completamente. Anna Consales

Nicolai Lilin presenta il suo libro:”Favole fuorilegge”

https://www.facebook.com/BrindisiTime/videos/691191304404813/

Francesco Carlucci, direttore della Feltrinelli Point Brindisi

https://www.facebook.com/BrindisiTime/videos/691312854392658/

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning