OPINIONI – PLI E NUOVA TORNATA ELETTORALE: LETTERA APERTA DEL PRESIDENTE REGIONALE CANIGLIA

Caro direttore, le invio questo mio pensiero sulla politica nazionale per chiarire la posizione del
PLI in questa prossima tornata elettorale.
In un disinteresse generale, sovente avvertito dalla gente come un fastidio, è formalmente
iniziata una campagna elettorale, che in effetti aveva preso l’avvio subito dopo l’esito del
referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Matteo Renzi, costretto da un’eccessiva
personalizzazione a dimettersi da Presidente del Consiglio e Segretario del PD, aveva subito
avviato una frenetica rincorsa per tornare in sella, convocando un Congresso del proprio partito
in tutta fretta e spingendo per ottenere le elezioni anticipate, che avrebbero dovuto costituire
l’occasione per la rivincita. Non aveva fatto i conti con la lucida freddezza del Capo dello Stato,
che ha incoraggiato il Governo Gentiloni a proseguire nel suo delicato lavoro sino alla fine della
legislatura, senza lasciarsi influenzare da nessuno. Nel corso dell’anno trascorso, il rampante
fiorentino ha continuato ad inanellare errori, fino a precipitare nell’indice di popolarità ed a
mettere in pericolo il risultato del PD, che, oltre ad aver subito una scissione, si presenta alle
elezioni con una minoranza umiliata a causa di una rappresentanza nelle liste poco più che
simbolica, mentre è inoltre penalizzato dalla debolezza di una coalizione inesistente, che non può
aspirare a tornare al governo.
Lo scenario elettorale, articolato in tre poli principali, rende difficile credere che dalle urne possa
uscire una solida maggioranza parlamentare. Pur avendo consolidato la sua presenza sul
territorio, i pentastellati, non crescono per l’immagine dilettantesca che offrono di se, tanto da
aver determinato un prudente passo laterale del furbo fondatore Beppe Grillo. Il candidato
Premier Luigi Di Maio, nonchè responsabile politico nazionale , non supportato da una cultura
politica sufficiente, sconta inoltre gl’insuccessi delle amministrazioni grilline, a cominciare da
quella di Roma. Sono quindi esplose le prime divisioni interne, le polemiche per un sistema non
trasparente nella selezione delle candidature, insieme ad alcune scelte infelici, che stanno
lentamente erodendo la base elettorale. È certo che l’obiettivo di superare il trenta per cento dei
voti non potrà essere raggiunto.
Il centro destra invece, pure non esente da problemi interni di omogeneità, registra una lenta,
ma progressiva crescita, che potrebbe non soltanto qualificarlo come prima forza parlamentare,
ma assicurargli anche una risicata maggioranza. Il rischio che si possa trattare di una coalizione
per vincere, non per governare, è tuttavia molto elevato, in quanto l’attenzione è stata rivolta
prevalentemente all’aggregazione di gruppi e personaggi dalle storie e dai profili più disparati,
anziché dedicarsi con impegno e pazienza a riunire forze idealmente omogenee, in grado di
ritrovarsi in una comune, credibile piattaforma programmatica per la modernizzazione del Paese.
Il centro destra è vissuto dall’elettorato come la migliore opzione sul mercato, ma difetta di una
proposta in grado di coinvolgere pienamente l’entusiasmo degli elettori. Sono saliti a bordo troppi
convertiti dell’ultima ora, troppi professionisti delle preferenze clientelari, troppi candidati
selezionati all’insegna della fedeltà e non della qualità.
La Lega ha compiuto lo sforzo di sdoganarsi dal tradizionale ruolo di movimento territoriale, ma
un processo così delicato avrebbe avuto bisogno di più tempo e di una proposta più convincente
per le aree del Mezzogiorno. Il PLI è stato chiamato, anche se tardi, a partecipare con propri
rappresentanti a tale complesso rinnovamento, con scarsa possibilità quindi di incidere sia sul
terreno dei programmi politici che su quello dell’impegno concreto. Un percorso verso posizioni
liberali in effetti è evidente nella proposta della Flat tax, come nella forte richiesta di riduzione
delle barriere burocratiche e della spesa pubblica, pertanto la riduzione delle tasse significa più
soldi al servizio della crescita, rendere cioè più produttivo il capitale nel ciclo fiscale, visto che
non è scritto da nessuna parte che il capitale pubblico debba essere necessariamente
improduttivo. Insistendo maggiormente sulla urgenza dell’abbattimento dell’enorme debito
pubblico, il partito di Salvini apparirebbe come forza responsabile, rispetto ai venditori di sogni.
Allo stesso tempo andrebbe chiarito che la nuova Lega non è una forza antieuropea, ma che essa
intende battersi per una profonda riforma ed un rilancio dell’UE, che veda l’Italia, Paese
fondatore, riassumere il ruolo che le compete da coprotagonista insieme a Francia e Germania.
Il PLI intende darsi il ruolo di elemento di stimolo verso il proprio alleato preferenziale per una
profonda rifondazione della nostra scuola e dell’Università, onde mettere al primo posto la qualità
dei saperi e non la logica mortificante del diplomificio, che ha prodotto disoccupazione e
frustrazione nei giovani. Inoltre va rafforzata la battaglia, che pure Salvini ha avviato, per
eliminare la figura dello Stato imprenditore, con un programma imponente di privatizzazioni e
liberalizzazioni. Infine, ma non per ultima, va affrontata una grande, coraggiosa riforma della
giustizia penale, civile, amministrativa e tributaria, per ridare credibilità al Paese e renderlo
attrattivo per gli investimenti internazionali.
Siamo stati criticati per la nostra scelta di alleanza preferenziale. Intendiamo fare in modo di
smentire i nostri eterni detrattori. La Lega di Salvini è forse l’unica reale novità in un panorama
politico certo non esaltante. Non potevamo non cogliere tale fermento ed intendiamo dare il
nostro apporto per agevolarne l’ulteriore evoluzione in senso liberale.
Allo stesso tempo sottoscriviamo anche noi la solenne dichiarazione di ostilità verso il
trasformismo, impegnandoci, insieme agli amici della Lega, a non stipulare nessuna alleanza nella
prossima legislatura con il PD, responsabile della disastrosa situazione in cui versa la nostra
Italia, né con il movimento M5S.
Angelo Caniglia
componente della Direzione Nazionale PLI
Presidente regionale

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning